PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di pontoni sull'Eufrate vediamo anche raffigurato in una lastra dellaporta bronzea di Balawat; sappiamo ancora che il taglio di epoca (1351-1354) fu anche ricostruito su pile romane da Giovanni da Ferrara e da Iacopo da Gozzo il ponte sul Ticino a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Giovanni Lorenzo Lido (sec. VI d. C.).
L'impulso alla propagazione in Roma dell' appariscente nella figura sulla parete a lato dellaporta: è il Caronte etrusco col martello. disegni di Giacomo Byres e di G. B. Piranesi. Agli albori dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da morto, in taluni paesi, viene per lo più portata a mano e sorretta da tovaglie bianche. Se si tratta della scuola aquilana, in cui primeggiano Silvestro di Giacomo da Sulmona, Giovanni Francesco Gagliardelli, Giovanni di Blasuccio e Paolo dell ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in Sicilia ove fondarono, verso il 700, sul più bel portodell'isola, Siracusa, la futura metropoli siciliana, che alla sua Giovanni da Verrazzano lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida al capo Bretone, e poco più tardi di Giacomo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] studente di eccezione, Giacomodella romana famiglia dei Colonna dell'anima, dovette conquistarlo soprattutto per il suo valore artistico; certo fu la porta l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al Visconti (Foresti, Aneddoti, p ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] la volontà nella condizione di essere portata a realizzare l'azione sommamente sec. XII, per opera dell'ebreo convertito Giovanni Avendeath, con l'aiuto , verso la fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale s'era recato col ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] si hanno anche i vessilli delle singole porte. Conviene qui ricordare che le dell'araldica medievale". Il rotolo si conserva nella Biblioteca civica di Zurigo alla quale pervenne nel 1733 dopo la fnorte del naturalista e araldista GiovanniGiacomo ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] perduta, venne lodata l'esattezza dal katholikos Giovanni, contemporaneo di Šapuh e autore anch' Vergine, sugli Apostoli, su S. Giacomo Nisibeno), alcuni inni. È però l davanti delle facciate in corrispondenza dellaporta centrale si aggiunsero delle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Così nel monumento a Tommaso Mocenigo, nei Ss. Giovanni e Paolo, il sarcofago è coperto da una Bentivoglio, in S. Giacomo Maggiore a Bologna, di Iacopo della Quercia, cade in disuso direzione di Michelangelo, Guglielmo dellaPorta scolpì in S. Pietro ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] dell'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera a Schleissheim e dell'elettore palatino Giovanni dalla soglia stessa dellaporta al cospetto dell'opera più significativa naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e ...
Leggi Tutto