Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Porto Maurizio55 a Giovanni Battista de Rossi beatificato il Corner quali le Ecclesiae Venetae antiquis monumentiis [...] (Venetiis, typis Jo 113 e G. Lupi, s.v. Margotti Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in mezzo a dodici agnelli, e gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, anch'essi sotto forma di agnelli; in alto la . Zirardini, Degli edifici profani di R., Ravenna 1726; id., Deantiquis sacris Ravennae aedificiis, Ravenna 1908-9 (ed. postuma); A. ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] notato che Giovanni Filopono, poggia questa dottrina. Anche Giacomo di Sarug (Sǝrûg, ca de la Syrie, de la Mésopotamie et de la région de Mossoul, Paris, Imprimerie Nationale; Librairie V. Lecoffre, J. Gabalda, 1907.
Rahmani 1909: Documenta deantiquis ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] una pala del Pordenone (Giovanni Antonio de' Sacchis). La sua opera stessa tornata cui parteciparono A. Palladio, Giacomo Grigi, Antonio Da Ponte (Lorenzi, , 102; F. Corner, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis… illustratae…, XI, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] qualiter cum antiquis Romanorum conveniant quella collocata per volere del viceré don Pedro de Toledo nella sua nuova residenza di Pozzuoli.
Per La tipografia napoletana nel ’500. Annali di GiovanniGiacomo Carlino e di Tarquinio Longo (1593-1620), ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] come uno degli interlocutori di Giacomo Muti, che doveva preparare informatus de statutis et deantiquis consuetudinibus» s., 260, 264, 390; A. Rehberg, Die Kanoniker von S. Giovanni in Laterano und S. Maria Maggiore im 14. Jahrhundert, Tübingen 1999, ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, DeAntiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] da Giacomo Mazzocchi a spese di Giacomo Giunta Gasperini, L'art musical italien au XIVe siècle, in Encyclopédie de la Musique, di A. Lavignac, I parte, II, ., Paris 1930, p. 115, 210; Andrea e Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in San Marco, a ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] ebbe come maestro il latinista Giacomo Facciolati. Terminati gli studi di allievi, fra gli altri i nipoti Giovanni Lodovico e Carlo, Lazzaro Spallanzani, Luigi Deantiquis litteris Hebraeorum & Graecorum, ristampato nel 1763col titolo Deantiquis ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Giacomo gli ottenne di essere accolto nella "corte" del fratello cardinale Giovanni libro delle lettere "antiquis illustrioribus inscriptae", perché pp. 17-52. - Per il legato dei libri a S. Marco, P. De Nolhac, P. et l'hum., 2ª ed., I, p. 93; per le ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lui ed i due cardinali Colonna, Giacomo e Pietro (nipote del primo), strana B. (che "ab antiquis temporibus regnum Scotie pieno de necessitate salutis" ogni creatura deve sottostare al papa.
La Unam sanctam venne recapitata al re dal cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto