COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Corfù (Nobile teatro di S. Giacomo, 6 dic. 1836), Barcellona ( sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] compagnie rappresentavano il repertorio maggiore, al San Carlino, regno della scena dialettale, fino ai infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] e scultori (P. Scoppetta, V. Gemito), letterati (S. Di Giacomo, R. Bracco, M. Gor'kij, C. Pascarella, M. 'amico (Carlino, Carluccio, Carlino Efesio, per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] la corte è qual falita, senza un carlino. Li vescovi vanno a piedi con un possesso il 7 marzo 1549 il vicario generale Giacomo Livrieri. Alla fine di agosto 1548, di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. la chiesa di S. Giacomo nel vicolo degli Spagnoli per Tancioni, Il casamento dei padri trinitari di S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta (Malta) e, una "cucchiara d'argento di carlino fatta a similitudine di una esame per succedergli nella conduzione della bottega. Giacomo Antonio risulta del resto il beneficiario principale ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] da Pellegrino, altro figlio dello stesso Giacomo, premorto al padre.
Le notizie sulla Qui infatti troviamo che nel 1455 un Giovanni da Brescia, nonostante due note di (p. 102), impose una tassa di un carlino a "fuoco" per tutti i luoghi della ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Venere, composta su richiesta di Giacomo Ragona, che però fu rappresentata soltanto nel 1606 nella stamperia di G.G. Carlino ripubblicò l'Argonautica, con annotazioni e naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] pratica col padre, fu scolaro di Giacomo Anziani, un cignanesco di scarso chiesa dei benedettini di S. Vitale a S. Giovanni in Marignano dove egli si trattenne per gli anni e decorazione dell'oratorio di S. Carlino (1762-68, firmato * Dominicus ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] come per i dieci codici di s. Giacomo della Marca provenienti dal convento di S. , le Opere di s. Giovanni Climaco, un altro prezioso Evangeliario Di Grazia (200 lett. numerate); IlResto del carlino, 10 genn. 1922 (pubblica il telegramma, datato ...
Leggi Tutto