PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Il Resto del Carlino (1917-26); Il Nuovo Giornale (1917-19). In quegli anni a Firenze conobbe Giuseppe De Robertis e Giovanni Papini, con i ospitalità alla famiglia dello storico Nino Valeri e a Giacomo Debenedetti con la moglie Renata Orengo. Dopo l’ ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] un anno dalla nascita del primogenito Giacomo, la F. seguì il marito il 1732 diede alla luce altri tre figli, Giovanni Alvise (1728-1798), una bimba che morì in 'Arlecchino Carlo Antonio Bertinazzi, detto Carlino, testimoniano la considerazione e la ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] nell'accordo del 5 genn. 1679 si firma "Giovanni Comin da Treviso". In questa città va anche posta nazione Tedesco, e l'altro Giacomo Femenuzzol veneziano" (Temanza); e spiega L. Coletti (in Il Resto del carlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] da lui e realizzati dall’ebanista Giacomo Cometti. Contemporaneamente prese uno studio in articolista con Il Resto del carlino, occupandosi di cronache d’ Celesti, Cesare Ferro, Zenone Veronese, Giovanni Andrea Bertanza da Padenghe, ai quali dedicò ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] Vincenzo ‘Giancola’, famoso Pulcinella del Settecento), Giovanni della Vigna. A dodici anni Petito faceva ’allegrezza, il riso moriva» (Di Giacomo, 1935, p. 310).
Fonti e Bibl.: S. Di Giacomo, Cronaca del teatro San Carlino, Trani 1895 (2a ed.), pp. ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] quali Gabriele Falloppio e Giacomo Antonio Cortuso; ebbe inoltre 1501 - Trento 1578, a cura di S. Ferri, Ponte S. Giovanni 1997, pp. 22-24, 30, 33, 36, 39; Ead nel Rinascimento, a cura di M. Conforti - A. Carlino - A. Clericuzio, Roma 2013, pp. 129-142 ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] Gabriello Carnazza.
Ceduto Il Tempo a Giovanni Agnelli, che lo trasformò poi nel Monicelli la sua quota del Resto del Carlino e la direzione del giornale bolognese. Con moderato, rappresentato da Cesare Rossi, Giacomo Acerbo e Gino Finzi, i protettori ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] nel 1901 a Firenze da Giovanni Borelli, fu precocemente attratto dal parentesi di Quilici alla guida del Resto del Carlino fu tuttavia breve. Dopo la marcia su Roma economia, a cui collaborarono storici come Giacomo Perticone e Carlo Zaghi. Fu infine ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] ed arti, XXII(1962-1972), pp. 53-71; R. Ciampini, L'amore segreto della contessina di Ravenna, in Il Resto del Carlino, 20 e 22 luglio 1963; Id., Il primo amante di Teresa Guiccioli (Con il carteggio inedito...), Firenze 1963; I.Pascucci, Note ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] Il mio maestro è stato il sig. cav. Giovanni Lanfranco" - afferma il D. - "Fra un allievo spagnolo di nome Giacomo, ricordato dal D. nella S. Francesco rinuncia ai beni nel convento di S. Carlino alle Quattro Fontane (ibid., p. 82, su segnalazione ...
Leggi Tutto