SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] Tolmino, nella Slovenia occidentale: fu forse Giacomo Filippo (morto nel 1836) a , p. 261). L’affinità intellettuale con Giovanni Amendola è provata dalle lettere (dicembre del a collaborare con Il Resto del Carlino.
Partito nel giugno del 1915 per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] come per i dieci codici di s. Giacomo della Marca provenienti dal convento di S. , le Opere di s. Giovanni Climaco, un altro prezioso Evangeliario Di Grazia (200 lett. numerate); IlResto del carlino, 10 genn. 1922 (pubblica il telegramma, datato ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] d’Annunzio con Luigi Russo e Armando Carlini come controrelatore.
A parte l’episodio in
Negli anni Cinquanta diresse con Giovanni Enriques ed Edgardo Macorini l’ 20 luglio 1969) esclusioni (Salvatore di Giacomo, ad esempio) e qualche etichettamento ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] abitavano dei parenti, la famiglia di Giovanni Vigo, anch’egli calafato, con la lavori di raccolta delle opere di Giacomo Leopardi, Le poesie (1869) 1904; M. Missiroli, F. V., in Il Resto del Carlino, 22 novembre 1930; L. Pescetti, F. V. stampatore ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] la Gazzetta di Venezia, Il Conciliatore e Il resto del Carlino.
Nel 1915, benché fosse stato esentato dagli obblighi militari Giovanni Pontano, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Torquato Tasso, Giacomo Leopardi, ma anche Giosue Carducci, Giovanni ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] nei pressi del Castello una fiera e che nel 1740 Giovanni Brancaccio aveva edificato a poche centinaia di metri dalla decimottavo, Bari 1891, pp. 388 ss., 452; S. Di Giacomo, Cronache del teatro S. Carlino, Napoli 1891, pp. 83-89, 112 ss., 329; A. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] moneta in uso a Perugia, il "carlino", sostituendolo con il "giulio", e per lasciò eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] e, per la sua prima volta, Leporello nel Don Giovanni di Mozart.
Scrisse Castil-Blaze in occasione del debutto -IV, Milano 1959, ad ind.; S. Di Giacomo, Cronaca del teatro S. Carlino. Contributo alla storia della scena dialettale napoletana 1738-1884 ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] a stretto contatto con i fratelli Pietro e Luigi Pancrazi e con Giacomo De Benedetti, «preparandosi l’anima» – come avrebbe poi scritto – pagina di alcuni importanti quotidiani (Il Resto del Carlino di Giovanni Spadolini e La Nazione di Firenze) e per ...
Leggi Tutto
TOMBESI, Gurlino
Fabio Romanoni
TOMBESI (de Tombisiis, Tombesi dall’Ova), Gurlino. – Nacque in data imprecisata attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, dato che già nel 1486 è documentato al [...] padre di Gurlino, Giacomo, morì prima del 1474.
Tombesi ebbe almeno tre fratelli, Riguccio, Stefano e Giovanni (morto ante 1488 fu poi trasportata in un’altra chiesa ravennate, S. Carlino. La Repubblica Veneta decise di onorare Tombesi concedendo una ...
Leggi Tutto