COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] del C., rovinando parte dell'interno (Resto del Carlino, 22 nov. 1929; A. Raule, in Charitas quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella , Leipzig 1907, p. 507; A. Rubbiani, S. Giacomo degli Eremitani in Bologna…, in Rassegna d'arte, IX ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] un’altra, più lunga, con Il Resto del Carlino diretto da Giovanni Spadolini. Entrò, rimanendovi fino al 1972, nel consiglio L’opera vinse il premio Viareggio; la motivazione stesa da Giacomo Debenedetti ne indicava la vena kafkiana (Opere, I, pp. ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Giovanna II di Napoli confermò al M. l’eredità della carica di grande ammiraglio, con la facoltà di nominare sostituti. Secondo i Diurnali, Giacomo ’argento detta armellina, del valore di mezzo carlino, un ermellino circondato dal fango, per ricordare ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Corfù (Nobile teatro di S. Giacomo, 6 dic. 1836), Barcellona ( sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] compagnie rappresentavano il repertorio maggiore, al San Carlino, regno della scena dialettale, fino ai infelici tentativi teatrali di Felice Cavallotti e Giovanni Bovio, e si dimise dal Don Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] e scultori (P. Scoppetta, V. Gemito), letterati (S. Di Giacomo, R. Bracco, M. Gor'kij, C. Pascarella, M. 'amico (Carlino, Carluccio, Carlino Efesio, per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] voti il 6 febbraio 1915 discutendo con Giacomo Venezian una tesi in diritto civile sul corrispondente di guerra per Il Resto del Carlino, il Giornale di Genova e il Giornale ambienti della Corona e, attraverso Giovanni Visconti Venosta e alcuni degli ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] la corte è qual falita, senza un carlino. Li vescovi vanno a piedi con un possesso il 7 marzo 1549 il vicario generale Giacomo Livrieri. Alla fine di agosto 1548, di Vienne e del Pratum spirituale di Giovanni Mosco. L'opera costituì la base per ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, Giovanni Battista, Anna e Giuseppe), il G. la chiesa di S. Giacomo nel vicolo degli Spagnoli per Tancioni, Il casamento dei padri trinitari di S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] inviato nel 1703 nella chiesa di S. Giovanni a La Valletta (Malta) e, una "cucchiara d'argento di carlino fatta a similitudine di una esame per succedergli nella conduzione della bottega. Giacomo Antonio risulta del resto il beneficiario principale ...
Leggi Tutto