Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] furono ridimensionati9 sotto il pontificato di Giacomo Della Chiesa) e dello stesso a «Il Resto del carlino»; all’inizio del gennaio del ., pp. 372-373.
140 Cfr. É. Fouilloux, Giovanni Battista Montini face aux débats ecclésiaux de son temps. 1944 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] convento delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, Giacomo Piccioni, pubblicato nel 186391, lo stesso anno in cui padre Liberatore rileggeva l’Apocalisse di Giovanni ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nell'iconografia della testa recisa di Giovanni Battista, gli atteggiamenti delle figure che all'effetto del movimento. Mentre Giacomo Balla è interessato al moto . it. Torino, Einaudi, 1992); a. carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] condizionate. Circa il metodo, Giacomo Sani (The political culture . Una critica a tale modello proviene da Giovanni Sartori (From the sociology of politics to zona ‘rossa’ (a Bologna con «Il Resto del carlino» e a Firenze con «La Nazione»), la radio ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] sposò il conte Giovanni Lazzari e durante un breve soggiorno a Recanati (dicembre 1817) ispirò a Giacomo Leopardi la prima (Monti, Epist., VI, pp. 79 e 91; L. Pescetti in Resto del Carlino, 17 marzo 1955; cfr. Pascucci, 1955, p. 73 n. 1).
Molto vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] cultura italiana dell’epoca, da Croce a Giovanni Gentile, a Luigi Russo) e insistendo, amati da Rensi, al pari di Giacomo Leopardi). Senonché, nelle battute conclusive della (La nuova Destra, «Il resto del Carlino», 15 gennaio 1922, in Id., Teoria ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] capeggiati da Filippo Turati e da Giacomo Matteotti), ovviamente i comunisti, e Belle Arti rimase il liberale lucchese Giovanni Rosadi, che già dal primo incontro a Piero Pancrazi su «Il Resto del carlino», il 29 agosto 1920, in cui oggetti ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Bruto-Licini, Giorgio e Giacomo, suoi compagni di studi s. Francesco del Sassetta (Stefano di Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. , La mostra dei "Secessionisti al Baglioni", in Il Resto del carlino, 2 marzo 1914; C. Carrà, Mostre d'arte, in ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] capricciosa (Nuovo, carnevale, Giacomo Insanguine e Carlo De Franchi Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il un pasticcio: «Madama l’umorista» di Pietro Guglielmi e Giovanni Paisiello, in Paisiello e la cultura europea del suo tempo ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] e fu recensita da Martini ne Il Resto del Carlino del 10 aprile 1909. A partire dallo stesso Levi, Storia del pensiero di Giacomo Leopardi (1911), costituì uno al 1927, la corrispondenza fra Onofri e Giovanni Comisso. Quest’ultimo indirizzò le prime ...
Leggi Tutto