STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] il 5 dicembre egli acquistò una casa con appartamenti e botteghe nella stessa contrada (p. 15). Dal 1620 Giovanni Gerolamo Ghisolfi trattava, in via esclusiva, il commercio dei quadri dipinti dall’artista, come si evince da una dichiarazione del ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] nascita non è nota, ma viene posta intorno al 1460.
Il padre Giovanni (documentato dal 1480; già morto il 29 luglio 1491) e il ) della chiesa dell’Assunta, nel 1517, in società con Ambrogio Ghisolfi, come da contratto del 1515 (Damiani, 1897, pp. 12- ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] In letteratura lo si disse allievo privato di Enrico Ghisolfi e frequentatore degli studi di Fontanesi e poi di sei anni, Luigi (Torino, 1890 - Salassa, Torino, 1891) a uno, Giovanni (nato nel 1880) e Maria (nata nel 1886) prima che compissero l’anno ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] anche in un'incisione, non pervenutaci. Nel 1650, col medesimo Ghisolfi, compì un breve viaggio a Roma, e subito dopo un viaggio un intervento del Busca.
Sono perdute le pale di S. Giovanni in Conca (S. Alberto), SS.Pietro e Lino (Crocefisso e ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] al punto che uno di loro, Buscarello de' Ghisolfi, viene scelto come ambasciatore dal khan Argoun per .
73. M. Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in età bassomedievale, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] delle prospettive con ruderi di G. Ghisolfi, si rintraccia in Frammenti architettonici, piccola L. Ozzola, Nota dei quadri che stettero in mostra nel cortile di S. Giovanni Decollato a Roma nel 1736, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] è del 1663 appunto, operano anche A. Busca e G. Ghisolfi; il D. lavorò anche nell'oratorio e nel salone centrale. a Milano in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. Giovanni Battista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui si ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] , in piazza dell'Isola, per l'ingresso del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di Ottavio Bertotti si accresce delle esperienze vicentine tardo-seicentesche del Ghisolfi, ma non dimentica esiti collaterali nella scultura ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , dispone in sequenza i cicli di Saronno e Bagnolo con quello di S. Vittore di Varese dove il G. lavorò con G. Ghisolfi fra il 19 marzo 1714 e il 27 febbr. 1715, realizzando le quadrature del presbiterio e più tardi forse anche un progetto per ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] opere di David Teniers il Giovane, Adrian Van Ostade, Theodor Helmbreker, Cornelis de Wael, Viviano Codazzi, Giovanni Maria Ghisolfi, Andrea Locatelli, Gian Paolo Panini, Jean-Baptiste Santerre, François Boucher, Nicolas Lancret.
Nel 1743 celebrò gli ...
Leggi Tutto