• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Biografie [77]
Storia [29]
Arti visive [17]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [3]
Scienze politiche [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

DELLA ROCCA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Dino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana. Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] fu Gherardo da 1013 s., 1018 ss.; Raynerius de Grancis, De proeliis Tusciae poéma, ibid.,XI, 210; l. XII, c. 120; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese,a cura di S. Bongi, Roma 1892, , pp. 380, 443; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Ludovico Marco Tangheroni Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] "prigione de' Pisani". e Jacopo e a Gherardo Dell'Agnello, cercò di Div. A, regg. 31 e 134; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma Medioevo, Roma 1935, p. 127; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] Rero Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 1027; Iacobus De Delayto, Annales Estenses, ibid., XVIII, ibid. 1731, col. 993; Il registro di Giovannolo Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti con appendice di altri atti viscontei, a cura di C ... Leggi Tutto

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] podestà era in quell'anno il genovese Ansaldo de Mari), è certo che il B. ricevette interessi di Bernardo di Rolando Rossi, notevole figura del partito per la stessa ragione lasciò il secolo Giovanna degli Adelardi, nobildonna di Modena, fondatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] tenutosi il 7 nov. 1474 per volere di Lorenzo de’ Medici. In quella circostanza il M. commentò l’orazione di Agatone, mentre agli altri commensali (fra i quali Cristoforo Landino, Giovanni Cavalcanti e lo stesso Marsilio Ficino) toccò il commento ... Leggi Tutto

MINORELLI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINORELLI, Tommaso Maria Margherita Palumbo MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori. La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] Giovanni Paolo Vidman pronunciò l’orazione Il sapere in chi regge. La cagione principale della felicità de Roma, Bibl. dei Lincei e Corsiniana, Rossi, 411, c. 98r). Nel novembre 1706 M. intervenne a favore di Gherardo Capassi nell’aspra polemica che ... Leggi Tutto

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] l’anno seguente fu chiamato dal vescovo Gherardo Zandemaria a insegnare retorica nelle scuole del Il nipote di Poggiali, Giovanni Corvi, e il fratello Piacenza 1811. A.-D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de’ Piacentini, V, Piacenza 1833 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

EBER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBER, Federico Anna Modigliani A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] L'identificazione di questo Federico "de Alamania alta" con l'E. sciolta. Il merciaio tedesco Giovanni di Gherardo, cui era stata affidata Giovanni Battista di Pietro, fu terminata dal Wydenast dopo il 1482 (Hain, n. *2467; IGI, 1273). Bibl.: A. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORDONI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Gherardo Zelina Zafarana Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV. Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] entrambi le quali compare un Gherardo Bordoni: nella prima gli all'arrivo del nuovo podestà Giovanni da Valiano (C. Paoli Tommaso Corsini, Pino dei Rossi e altri ambasciatori, alla 212 s.; F. T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, pp. 473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] a Gherardo da attribuito allo stesso B. (Libro de le virtudi de le pietre preziose, edito da E pauperum di Pietro Ispano, poi papa Giovanni XXI (edizioni: Firenze 1488; Palermo 1892-1893; v. pure G. Rossi Taibbi, in Repert. Storico-critico dei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali