• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [77]
Storia [29]
Arti visive [23]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]
Scienze politiche [3]

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del Rinascimento in Italia, Firenze 1927; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933; Monnier, Le aveva già tradotto un opuscolo di Tolomeo. Ma Gherardo da Cremona si recò addirittura in Spagna, de' Ferreti e Giovanni da Cermenate, il poeta Giovanni del ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, [...] , batte questi a S. Giovanni d'Acri (1258). Nella quale suo figlio Gherardo vende nel 1399 di C. Calisse, Roma 1904; R. de Granchis, De proeliis Tusciae, n. ed., in Rer. popoli marittimi, ivi 1817-22; J. Ross, The story of Pisa, Londra 1909; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

PIANOFORTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANOFORTE Arnaldo BONAVENRTURA Gastone ROSSI-DORIA * . Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] 1774, affermava "qu'un pianoforte n'était qu'un instrument de chaudronnier, en comparaison du majestueux clavecin". Il vecchio cembalaro, , quali Geronimo da Firenze, Gherardo da Padova e, soprattutto, quel Giovanni Ferrini che costruì il famoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANOFORTE (2)
Mostra Tutti

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] sec. XV, la vedova di Gherardo d'Appiano volle farne signora la di spedizione spagnolo, al comando di don Giovanni d'Austria: le truppe si divisero De Agostini, Istoria dell'assedio di Piombino del 1448, in Muratori, Rer. Ital. Scrip., XXV; L. Rossi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (ms. Magliabechiano); Gherardo (1455-1528) favorì bibliofilo abate fiorentino N. Rossi (1711-1785): se ne . d'hist. de Belq., s. 3ª, XI (1869); Fac. de lettres de Bordeaux, 1890, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

CAMINO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] alla caduta di lui. Gherardo da Camino, dei Caminesi di lui contro i rossi o ghibellini, che circa-1311), che fu moglie di Tolberto de' Caminesi di sotto ed ebbe autorità non fu capitano generale della lega contro Giovanni di Boemia, si estinse nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ALBERICO DA ROMANO – GHERARDO DA CAMINO – BAIAMONTE TIEPOLO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, da (1)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] - Gherardo Ortalli, Milano 1993; Franco Rossi, Le . 111 ss. (pp. 111-137); Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell' Frederic C. Lane, Exportations vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Etudes d'histoire monétaire, a cura di ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] come gradazioni dell'estremo colore nero, lasciò il rosso-rubino (rubedo) a metà strada tra il Giovanni Buridano sulle due opere di Aristotele De sensu et sensibili e De descritta nel Libro sul moto di Gherardo da Bruxelles. Il teorema della velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Rossi, Studi e ricerche sul reimpiego nelle costruzioni medievali, Sassoferrato 1965; G. De , ivi, pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. a sbalzo e nielli di Gherardo di Jacopo Cavazza, orafo bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto Fabio Mugnaini «C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] metà del 16° sec. in cui Giovanni Francesco Straparola compone Le piacevoli notti (1 favola come Cappuccetto Rosso, oppure Puccettino, Giuseppe Pitré, Gherardo Nerucci, , Firenze-Rimini 1978. G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979. D. Perco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali