FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] assistere il comandante generale Pietro de' Rossi. Il 21 ottobre il F da mallevadore per i conti Rizzardo e Gherardo da Camino per i patti che questi vederlo. Fu quindi portato alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e deposto nell'arca di famiglia, dove ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Francesco Petrarca e con Salutati e proseguita con Roberto de’ Rossi, Niccoli, Bruni, Traversari, Manetti e lo 559; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana. Nuovi studi, III, Palermo 1879, p. 239; A. Gherardi, Statuti della Università ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] trovava «per far diversi suoi servitii per il paese de’ Sabini». È forse questo il viaggio al cui tra Ottaviano Manin e GiovanniGherardo da Udine, ambientato nella …, Bologna 1991, ad ind.; M. Rossi, Arte della memoria: antiquaria e collezioni ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] l'intenzione di scambiarli con Orlando de' Rossi, figlio dell'omonimo signore della a Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per . Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] confronti di Bartolomeo de' Rossi dal consociato di per camino" dagli ugonotti. Nel 1575 fu inviato prima a don Giovanni d'Austria e poi ad Alfonso II d'Este. Nel 1577 1520il lucchese Gherardo Sergiusti, sotto lo pseudonimo di Gherardo Diceo, dedicava ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di animoso combattente a Lepanto, don Giovanni d’Austria gli offrì di militare per Compagnia, 1599) messe insieme da Gherardo Borgogni. Al M., il bresciano Lelio con il generale delle artiglierie Ferrante DeRossi, si occupò del piazzamento dell’ ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] base del manoscritto autografo conservato nell’Archivio di Gherardo Molza a Modena, oggi alla Biblioteca Estense e senza note tipografiche ma presumibilmente stampata a Ferrara nel 1559 da GiovanniDeRossi, sebbene Tiraboschi (IV, 1783, p. 155; V, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] , Gherardo delle Giovanni - A. Ranzi, Cinisello Balsamo 2002 (con ampia bibl.); R. Bossaglia, Un inedito di P. M., in Venezia, le Marche e la civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di P. Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. DeRossi ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] fatta erigere nel 1371 da Gherardo du Puy nel quartiere di , De claritate Perusinorum, c. 344 rv); Pier Filippo Della Cornia, Consilia, IV, Giovanni Giolito De Ferrari VI (1961-1962), p. 393; G. Rossi, La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] e S. Giovanna Falconieri per Pietro e di S. Gherardo Sagredo, cui si associano Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, ...
Leggi Tutto