MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] campana destinata alla chiesa di S. Giovannino de’ Cavalieri, oggi S. Giovanni della Calza (Fabriczy, pp. 98 s.). DeRossi, in Arte documento, 2003, n. 17-19, pp. 200-207; G. de Angelis d’Ossat, Una nuova traccia di M. in Dalmazia, in Guglielmo De ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] che forse fu suo ospite a Reggio - insieme col buon Gherardo; di Giovanni XXII che scomunicò Cangrande (Ma tu che sol per cancellare scrivi di D., nei poeti Niccolò de' Rossi trevigiano e Sabello Michiel, in Moggio de' Moggi e Gidino di Sommacampagna ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Grazzini, detto il Lasca, di Gherardo Spini, in cui Salviati è celebrato latino dell’orazione di Vettori per Giovanna d’Austria), Salviati si adoperò inedite, furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse con ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] soggiornare a Pompei, Roma e Atene, e di entrare in contatto con numerosi archeologi italiani (fra cui L. Pigorini e G.B. DeRossi) e stranieri (W. Helbig, A. Furtwängler, C.R. e F. von Duhn): furono questi i suoi anni di formazione come archeologo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] , Hermann Schwartze, Adam Politzar, Joseph Toynbce, Friedrich Bezold, A. Onodi, E. DeRossi, Giovanni Longhi, Carlo Labus, Ferdinando Massei, Vittorio Grazzi, Gherardo Ferreri, Vittorio Nicolai, e altri ancora, che notevolmente hanno contribuito al ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] committente di un codice contenente il De anima di Giovanni di Gand paga la copia 4 'opera di Niccolò di Aristotele de' Rossi detto lo Zoppino, attivo fino disponibile in ristampa anastatica, a cura di Gherardo Ortalli, e con ampli indici di Alessio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Fārābī eseguita da Gherardo, potrebbe aver messo mano anche alla versione tramandataci del Liber de causis. Per quanto riguarda gli altri lavori egli si avvalse della collaborazione di altri due traduttori, Avendauth e Giovanni di Spagna.
La più ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Rossi (26). Per quanto attiene alla denominazione ungherese citata bisogna osservare soprattutto che nella sua missione religiosa san Gherardo 'articolo Di Nicolò de' Rossi e di un Éliãbltoj [...>, ecc.
161. Giovanni Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] nel Canzoniere Colombino di Niccolò de' Rossi sono attestate le seguenti forme: L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 349-369.
24. Due epigrafi della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di messer Barna de' Rossi, che morì prima Cronache dei secc. XII e XIV, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s dall'anno 1385 all'anno 1409 già attribuita a Pietro di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXVII, ...
Leggi Tutto