DEROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] -203b (di 52 numeri) presenta lacune, titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di GherardoDeRossi (G. De Lama, Bodoni, II, p. 139; Brooks, Bibliogr., p. 138). J. Andres, Cartas famil. a su Hermano D. Carlos ...
Leggi Tutto
DEROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da GiovanniGherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] del 4 dic. 1825: "Je ne m'étonne pas de la faveur dont jouit près du Duc deRossi, cette girouette qui tourne à tous les vents. C' ritratti degli evangelisti, le Opere di s. Giovanni Climaco, un altro prezioso Evangeliario latino, interessantissimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] con Cosimo Salvestrini, Bartolomeo Rossi e il meno noto Tommaso e non a Gherardo Silvani, al lungo tempo attribuito però a Giovanni.
Se risulta piuttosto convincente .
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua ( ...
Leggi Tutto
DE APIBUS (De Apiis, De Avo, Delle Api), Iacopo Domenico, detto Crotto da Bergamo
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente a Bergamo intorno al 1300 dal magister Lorenzo Domenico e da una Caracosa, di [...] testamento, rogato il 13 luglio di quell'anno dal notaio Gherardo Saiano, il D. - seguendo le disposizioni paterne - Maggiore, V, De Apibus e le borse di studio della Misericordia, in Bergomum, IV (1910), p. 83; A. G. Roncalli [Giovanni XXIII papa], ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'arte segnata dal Goldoni nuovi creatori. I suoi continuatori immediati, Francesco Albergati, Giovan GherardoDeRossi, Alberto Nota e, men scialbo di tutti, Giovanni Giraud, non dànno se non la confemia storica di quel bisogno. Altre tendenze dell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] mss. syriaques du Musée Borgia aujourd'hui à la Bibliothèque Vaticane, in Journal asiatique, 1909.
Giovanni Francesco DeRossi, figlio di GiovanniGherardo, per il suo matrimonio con la principessa Carola Ludovica di Borbone (1838), vedova del duca ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] esecuzione della vastissima Salita al Calvario per S. Giovanni in Canale a Piacenza. Il L. stesso propose del sig. Arsenio Thiebaut… l'altra del cav. Gherardode' Rossi…, Roma 1804; G.G. DeRossi, Lettera… contenente la descrizione di una pittura del ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Ammesso col grado di alfiere nell'aristocratica compagnia "dei rossi" della milizia pontificia, ne fu radiato per aver accettato dei propri interessi. La banca, cui si erano associati GherardoDeRossi e Giuseppe Gozzani, intimo amico del G., con un ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] -Penny, 1981, figg. 36-38; Pietrangeli, 1985; G. Marini, in Giovanni Volpato, 1735-1803, Bassano del Grappa 1988, p. 17).
Le illustrazioni, la prima volta date in luce dal cav. Gio. GherardoDeRossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] pubblicati, vi riconobbe invece l’immagine di Pietro.
Pur conoscendo gli studi del Ciampi, Giovan GherardoDe’ Rossi e Giovanni Rosini continuarono a dibattere sulla possibilità che si trattasse dell’autoritratto del pittore fiorentino (Rosini, 1810 ...
Leggi Tutto