La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] da rame rosso, cenere di basilisco, sangue di uomo dai capelli rossi e aceto di Catania. Nei decenni seguenti Gherardo da Cremona tradusse in latino la ricorda, infine, il francescano Giovanni di Rupescissa (Johannes de Rupescissa), che, imprigionato ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] della bottega di Gherardo Starnina, una tra XV secolo nello Zibaldone di Giovanni Rucellai e nel Trattato di pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 260-262, 266-274; Id., Le vite… ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] di matrimonio (Gaetano Rossi, 3 novembre 1810). Scrisse La gazza ladra (Giovanni Gherardini, da un recente semiseria Adina (Gherardo Bevilacqua, eseguita di G. R., Bologna 1992; D. Colas, L’Opéra de Lumière, Paris 1992 (trad. it. R. l’opera e la ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Verso la fine del 1931 fu invitato da Gherardo Bosio a costituire, con Pier Nicolò Berardi, a Collodi l’osteria del Gambero rosso, in cui appaiono per la prima Fondazione Giovanni Michelucci, con la direzione dell’amico collaboratore Guido De Masi ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] a Giovanni Visconti giudice di Gallura e a Gherardo, " Studi d. " XII (1927) 31-64; V. Rossi, in Saggi di critica dantesca, Livorno 1928, 351-354; Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 518-527; V. De Toma, Il conte U., due episodi dell'arte di D., Suzzara ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Carlo Gonzaga, difensore di Castel San Giovanni, spinto a battaglia campale dall'E fino all'ingresso del provveditore Gherardo Dandolo, avvenuto il 15 1733, coll. 195 s.; E. Manelmi, Commentariolum ... de dessidione Brixiae an. 1438, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] (VIII, pp. 87-95), di Guillaume de Marcillat (VIII, pp. 108-114), di Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma (IX, pp caso scritte da altri: Giovanni di Gherardo da Prato, I, , studiosi, informatori e corrispondenti: A. Rossi a Perugia, G. Amati a Roma, ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] fra cui Giuseppe Prezzolini, Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis. Fu tra i Quartetto Busch).
Dèbora e Jaéle e Fra Gherardo furono diretti in prima assoluta alla Scala la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le riprese all ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] grazie alla protezione di Giovanni e Nicola Vivenzio, intima venne fatta al napoletano Rossi e ad altri napoletani venuti 15 giugno consegnò a Gherardo Sabini una copia dei nel 1799, in Id., La filosofia in soccorso de’ governi, 1989, pp. 623-631; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] .
Nello stesso anno, dopo la morte del figlio Giovanni, abbandona Milano e si stabilisce a Venezia e poi Coloro che, come Vittorio Rossi, Giuseppe Billanovich, Ernest Gherardo presso il monastero di Montrieux, Petrarca inizia la composizione del De ...
Leggi Tutto