• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [77]
Storia [29]
Arti visive [23]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Religioni [10]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [4]
Strumenti del sapere [4]
Scienze politiche [3]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] gli apostolici seguaci di Gherardo Segarelli e di fra dalla folle tirannia di Giovanni di Leida; sgominato M. Chevalier, P. Rossi, B. Ch. Dunoyer, Napoli 1905; G. Isambert, Les idées social. en France de 1815 à 1848, Parigi 1905; J. Hitier, La dern. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] per essere rivenduta a Gherardo Spinola; passò poi a Giovanni di Boemia, poi ai Rossi di Parma e da questi rivoluz. francese e il principato: P. Marmottan, Bonaparte et la rép. de Lucques, Parigi 1896; id., Les Arts en Toscane, Parigi 1901; id., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] ecc. Un filo rosso unisce il polarizzarsi 47; Giovanni Maria Pace, Ma l'isola nasconde troppi misteri ..., ibid., p. 42. 119. Cf. Vitruvius, De architectura, . Pavan, Venetia marittima. 279. Cf. Gherardo Ortalli, Il problema storico delle origini di ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Giovanni Bordiga, Cesare Musatti, Michelangelo Guggenheim; tra i moderati, accanto a vecchi notabili quali Antonio Fornoni, Angelo Minich, Nicolò Papadopoli, Paulo Fambri, si impose la figura di Pompeo Gherardo : né rossi né neri! Né rossi né neri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Giovanni Caldiera (1395-1474) nei trattati De oeconomia veneta e De , pp. 363 s. (pp. 357-395). 93. Franco Rossi, Le magistrature, ibid., p. 689 (pp. 687-757). , L'ordinamento, p. 103. 166. Gherardo Ortalli, Gli ufficiali sopra Rialto: per gestire ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8. 47. Ecco (cf. il finale, collocato a Caporetto, in Arturo Rossato, L'elmo di Scipio, Milano 1934, p. 269 Gherardo Gherardi nel '22 e Din don le campane de ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] novembre 1308]); mentre il ricordo di Gherardo da Camino, come di persona già morta De vulgari eloquentia (il cui primo libro è stato scritto avanti della morte di Giovanni da vedere il saggio di A. Rossi, Il quarantesimo codice del «Convivio»: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del 1446 al 1488, a cura di Giovanni Soranzo, Venezia 1919, p. 5. articolo recente di Franco Rossi, Taddeo e Bertoldo 27 settembre 1986), a cura di Gherardo Ortalli - Michael Knapton, Roma 1988 ... Leggi Tutto

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] quando il parmense Pietro Rossi ricevette dal doge l'investitura di quel "gran maistro de guera" (104) che era Giovanni Acuto. Ciò anche per II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505. 2. Michael E ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] senza fine et intencion de la terra sia che Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, , a cura di Vittorio Rossi, II, Firenze 1934, p. 38, nr. 104. 171. Gherardo Ortalli, "...pingatur in Palatio...". La pittura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali