PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser GiovannidaPrato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J. Marrasii ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovannida Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di GiovannidaPrato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Benedetto XI, il cardinale Niccolò daPrato, riuscì a comporre il dissidio tra dei cinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, Francesco e 169; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] con Letta di Giovanni di Gherardino da Pistoia inaugurò invitati dal cardinal legato Niccolò daPrato a recarsi a Firenze per . 974; Le consulte della Repubbl. fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 294 s.; Le registre de Benoît XI ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] di Prato. In A. Fabroni (p. 245) è elencata una trentina di benefici ecclesiastici retti daGiovanni durante Gherardi, segretario pontificio. Tutti costoro avrebbero poi seguito il cardinale nel suo trasferimento a Roma.
Scaduto il triennio, Giovanni ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , presero il potere a Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, San Gimignano, amico Erard de Valéry, tornato da poco da San Giovanni d'Acri, e dal principe s.; G. Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1845, pp. 313 ss.; Monumenta ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] Siena, Prato, Arezzo) Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280-85 e morta Villani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, 1, Firenze 1844, pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Giovanni Bartolomeo Arborio di Gattinara, parente del gran cancelliere dell'imperatore, che da Roma si recava in Lombardia, da - moglie di Iacopo Gherardi - e Contessina - moglie p. 282; A. Baglioni, I Baglioni, Prato 1964, pp. 252, 257, 283, 327, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] da un cugino del F., Giovanni Frescobaldi, detto "Chiocciola", fratello del già ricordato Lambertuccio. Quest'ultimo, da 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres di Studi (Firenze-Pisa-Prato 1984), Firenze 1985, p ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] Giovanni di Ubaldo Visconti su quella terra. Tanto il giovane Ubaldo che Giovanni . V., Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, Firenze 1844-45, V, pp. 31 da Lucca, Pisa 1966, pp. 33, 35 ss., 39, 42; E. Coturri, Della signoria degli Alberti di Prato ...
Leggi Tutto