UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] Statuti della Università..., a cura di A. Gherardi, 1881, pp. 356-359).
Per ottobre 1399 un candidato venne presentato all’esame daGiovanni de’ Ricci, Torello Torelli e Angelo degli nella chiesa S. Francesco al Prato a Perugia. Suo nipote Angelo ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] di cerebro, di minor intendimento di lui intorno alle cose politiche e iconomiche, e singularmente circa la eloquenza» (Giovanni di GherardodaPrato, Il paradiso degli Alberti, a cura di A. Lonza, 1975, p. 66, pp. 164 s.; Federici Vescovini 2013b ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] GiovannidaPrato e si guadagnò ben presto larga fama di esperto in cose giuridiche tanto da 1872, p. 493; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, in Documenti di storia italiana, VII, Firenze 1881, pp. 444, 447, 448 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Da lei ebbe almeno tre figli: i già citati Lambertuccio e Giovanni Firenze insieme con Convenevole daPrato, che in quella occasione Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; D. Compagni, La cronica ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre daPrato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 pp. 146 s., 323; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ser Giovanni dell’Epistola XIII è da riconoscere il ser GiovannidaPrato (Gherardi?), lo stesso dello Pseudo Sermini (Novella XIII) e del Marrasio (Resta, in J. Marrasii ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovannida Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Piero Ambrosini) e 201v (subscriptio a un consiglio di GiovannidaPrato). Una serie di dubia in materia creditizia si trovano ai Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 438, 448; Commissioni di Rinaldo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Benedetto XI, il cardinale Niccolò daPrato, riuscì a comporre il dissidio tra dei cinque figli del D.: Giovanni, Simone, Scolaio, Francesco e 169; Le Consulte della Repubblica fiorentina, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, p. 134;G. Lami, S. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] con Letta di Giovanni di Gherardino da Pistoia inaugurò invitati dal cardinal legato Niccolò daPrato a recarsi a Firenze per . 974; Le consulte della Repubbl. fiorentina, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1898, pp. 294 s.; Le registre de Benoît XI ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] ; GiovannidaPrato, Paradiso degli Alberti, ritrovi e ragionamenti del 1389, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, I, pp. 127 ss., 251, 260, 304; III, pp. 3, 77; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 401; A. Gherardi ...
Leggi Tutto