Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] i Sassoni grazie all’uso della lancia come arma da getto (giavellotto) in dotazione ai cavalieri e ai fanti. aver saputo che alla guida dei baroni ribelli angioini vi era l’altro figlio Giovanni, muore il 6 luglio 1189 a Chinon, a 56 anni. Il 20 ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] 406), autori distanti come il trecentesco ser Giovanni e Giacomo Leopardi risultano, in ultima analisi, . nel sec. XIX, I, Bari 1947, pp. 267 ss., 276 s.; G. Getto, La storia letteraria, in Problemi ed orientamenti critici, II, Milano 1948, pp. 24-28 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] negativo della magistratura, il C. stese di getto un lungo memoriale alla Signoria, nel tentativo di 1537, infatti, la sua unica figlia, Chiara, aveva sposato il patrizio Giovanni Corner, figlio di Fantino del ramo dei Corner chiamati Piscopia, con ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] che si corse il 2 febbraio, non volle fare calcoli e si gettò a capofitto lungo la pista per inseguire l’agognato alloro. Nella aveva mandato a gambe all’aria a St. Mortiz. Giovanni Battista Fabjan, nella sua duplice veste di giornalista e ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di quanto non si pensasse; una prima stesura venne scritta di getto (tra il dicembre 1960 e il gennaio 1961), ma fu , ibid. 2002) è Il Personaggio, personalissima rivisitazione del Don Giovanni scritto da L. Da Ponte per Mozart, risalente con ogni ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli che aveva con i un momento A. si chiese se doveva intervenire e gettare la sua efficienza militare dalla parte di Borgogna. Ripetutamente ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] elezione di M. I e l’apertura del sinodo – se si getta un pur rapido sguardo sulla mole degli atti sinodali – è stato , Pittura romana e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell’Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Vita di Sant’Olimpia, nella quale, rifacendosi a Giovanni Crisostomo e ad altri storici medievali, si profondeva in e critici (1826), a cura di P. Borsa, Milano 2012; G. Getto, Storia delle storie letterarie (1942), Firenze 1969, pp. 77-102; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di carattere geometrico.
Un manoscritto del sanmarinese Giovanni Domenico Belluzzi (1506-1564), che risale alla miniera è poi spinta ancora più in alto ed espulsa mediante un violento getto di vapore. La prima pompa a vapore di Savery è costituita da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] DC lo candidò alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone e, poco dopo, il nuovo capo dello Stato onorò lo ricordare, quando, nell’immediato dopoguerra, Fanfani si gettò nella mischia politica, egli aveva già alle spalle una ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, ma anche in giostre e tornei (e ancora oggi...