FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] .
Il padre del F. sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco; ma dei dieci figli nati dai due matrimoni momento, legato alla politica sforzesca. Ma se dal 1499 Giovanni Ambrogio e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] i quali Matteo, Stefano e Clarice (sposata ad Andrea Gentile di Brando, dei signori di Capo Corso), avuti dalla B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 17; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] in campo, con l'incarico di trattare, per conto della Repubblica, la "condotta" di Orso Orsini, di Iacopo Piccinino, di Gentile da Leonessa, che sostituirono il Malatesta alla guida delle truppe venete; fu anche senatore (nel '51, '52 e '56 ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] nella Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, et rinato Christiano.
Il piano dell'opera, come pp. 73-76; A. Mazzi, Un frammento della cronaca di Giovanni Brembati? Gli avvenimenti di Bergamo del 1373 ed i documenti locali, ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] 2 maggio 1281, lettere credenziali per i suoi inviati Gentile da Padula e G. Paleti, certamente incaricati di a cura di R. Starrabba, Palermo 1876-1888, p. 126; I capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi del Val di Noto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] dei beni familiari "pro indiviso" con gli zii Pier Francesco e Gentile.
Fonti eBibl.: Codex diplom. dominii temporalis S. Sedis, a ., XV, 2, a cura di A. F. Massera, p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] a Lucca nell'ottobre 1312 quando il cardinale Gentile da Montefiore fece tappa nella città nel corso del principato lucchese, III, 3, Lucca 1867, p. XLIII; Diario di ser Giovanni di Lemmo da Comugnori, a cura di L. Passerini, in Docum. di storia ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] volta di Savona. Ammirazione per le doti della D. espresse anche lo scultore Giovanni Cristoforo Romano, uno degli interlocutori del Cortegiano,definendola fra l'altro "de gentile ingegno e dedita a lettere e a le antichità".
Il Litta ritiene che la ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] iscritti al Libro d'oro della nobiltà, risultano ben sei di nome Giovanni Battista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, , egli, il 3 genn. 1513, insieme a Gerolamo Gentile, Cristoforo Passano, Bartolorneo Di Negro, Gerolamo Grimaldi e Anfreone ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] difatti con altri della sua casata - Gherardino, Gentile, Ricovero - firmare come mallevadore guelfo la pace del il suo testamento.
In esso il C. istituiva eredi i figli Giovanni, Iacopo, Vieri, Piero, Bindaccio e la figlia Francesca; a ciascun ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...