MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] quasi dodici anni, suo fratello Vincenzo, Leonardo Ferroni, Orazio Fidani, GiovannaGarzoni alla quale commissionò alcune nature morte, e infine il più noto Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni, che per il M. dipinse nel 1634 nove «quadri ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Nel maggio del 1681 giungeva a Madrid il successore Giovanni Corner, ma un incidente causato dai servitori di quest' -1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303-341; P. Garzoni, Istoria della Rep. di Venezia, Venezia 1705, pp. 201, 321, 323; M ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] rovina dei più accreditati banchi veneziani; in gennaio fallì il Garzoni, poi fu la volta del Lippomano. Questa la testimonianza incarcerare come insolventi (agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. era in prigione da ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] alcune opere, tra cui la Piazza universale di Tommaso Garzoni (1605) e il De vicarii episcopi officio et M. Avila che riuniva opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti impresse i Rudimenta linguae Grecae di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] e quelle di Giovanni Foscari, scrittegli da Modone, oltre a numerose altre, che in seguito il D. inseri nella quarta parte dei suoi Annali veneti.
Nel 1500 il D. venne sorteggiato per l'ufficio di auditore sopra le vertenze del Banco Garzoni, ma non ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di Jacques Charpentier e del "divino precettore monsieur Giovanni Fabbro parigino" (forse Jean Lefèbvre, p. 89 Calzolari, Viaggio di Montebaldo, Venezia 1566 (dedica); T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] (1665, Antonio Bertali), Le lacrime di s. Pietro (1666, Giovanni Felice Sances) e Il lutto dell’universo (1668, Leopoldo I), . Romano Garzoni (1652); Applausi d’Elicona (1653); componimenti nella raccolta Nozze di Francesco Salvatore Garzoni e Chiara ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] 137), espunti da Lucco (1995, p. 110), della pala con S. Giovanni Battista e i ss. Rocco e Caterina in S. Maria Assunta di Sedico è documentato un accordo del M. con il podestà Giulio Garzoni per la realizzazione di un «quadro grande» per la sala ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] «buona cura delle cose vostre» insieme con i suoi garzoni, Norchiati e gli altri preti. Non è un caso Ordine dei servi di Maria il 7 ottobre 1530 con il nome di Giovanni Angelo. «Amico suo» Vasari definisce Norchiati nella Vita di Michelagnolo ( ...
Leggi Tutto
MOLA, Giacomo
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio, presso Balerna, diocesi di Como, intorno al 1576 da Aurelia della Porta (Gilardi) e da Giovan Pietro «della Molla», appartenente a un’antica famiglia [...] 1634 con Maddalena Aldobrandini, e di numerosi garzoni e lavoranti, e che finì per rappresentare 500, Roma 1973, pp. 514 s.; G. Curcio, L’ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera, II, in Storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...