CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 280, S. Marco n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, GiovanniGarzoni Paulini, busta 801, n. 141; Ibid., Segretario alle voci, a cura di M. L. Nichetti Spanio, Firenze 1978, ad Indicem;P.Garzoni, Ist. della Rep. di Venezia, p. 11, Venezia 1716, p. ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , I-III, ad Indices (ma la lettera a Codro data come del F. in I, p. 24, è in realtà di GiovanniGarzoni).
Due lettere di Giovanni Bianchi a G. Garampi con notizie sul F. (19 giugno e 7 luglio 1763) sono tra le Lettere al card. Garampi, Rimini ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] Giacomo da Udine (morto nel 1482), un canonico di Aquileia, l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e GiovanniGarzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] turca: portò a termine il rifacimento della cinta muraria del castello, ricostruito ad opera del predecessore GiovanniGarzoni, assicurò i rifornimenti alle cinquanta galere che il Senato aveva stabilito di riarmare a titolo precauzionale; venuto ...
Leggi Tutto
MAULINI
Franca Ragone
– Famiglia lucchese appartenente al consortato degli Antelminelli e dei Malagonnella, dal quale si distinse tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo. Nel corso del Duecento [...] 15 luglio 1378 per segnalare provvedimenti necessari al funzionamento della rocca. Nel 1395 fu ambasciatore a Milano con GiovanniGarzoni, per congratularsi con Gian Galeazzo Visconti che aveva acquisito il titolo ducale. I fatti del maggio 1392 lo ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] , una preziosa edizione da lui postillata delle epistole di Plinio. Ma fu anche amico e corrispondente di GiovanniGarzoni e Gregorio Cortese. Di notevole ingegno e grande eloquenza, forse apprese il greco da Benedetto Tagliacarne detto Teocreno ...
Leggi Tutto
SIMONE da Roma
Andrea Tilatti
SIMONE da Roma. – Nacque forse nel terzo decennio del XV secolo (cf. infra); nulla è noto circa la sua famiglia di origine. Le prime notizie certe che lo riguardano sono [...] , tutte composte nel XV secolo, fra le quali quelle di Giacomo da Udine, Giacomo Filippo Foresti da Bergamo, GiovanniGarzoni da Bologna.
Subito dopo l’esperienza padovana e udinese, Simone tornò nel suo convento romano, dove nel 1464 compare ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] ., p. 411 doc. 726 p). Da alcuni documenti di pagamento risalenti al 1455 si sa, inoltre, che il M. aveva due garzoni, Giovanni e Giacomo (Venturi, 1885, p. 708; Franceschini, p. 443 doc. 764 b e passim): quest’ultimo potrebbe essere, secondo l’in ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] inconsueta doveva aver ripresentato la domanda, stavolta accolta. Forse verso la fine del secondo decennio del secolo incontrò GiovannaGarzoni, residente in una parrocchia vicina. Ridolfi parla di un amore difficile con la giovane, che lo distrasse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] proprie inclinazioni allo studio, fu mandato garzone presso famiglie amiche: alla cascina Càmpora A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, di san…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 (trad. spagnola, I-XX ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...