ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] .
Del 28 genn. 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco della volta della cappella di Schule,Wien 1926, n. 120, p. 72; A. Callegari, Il palazzo Garzoni a Ponte Casale, in Dedalo, VI(1926), pp. 569-598; A. ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] letterari: Gli Elisi, per le nozze Foscarini Garzoni-Rasponi, e due sonetti nei Componimenti poetici per seminario di Padova durante il periodo giacobino: dal carteggio del rettore Giovanni Coi, in Studi di storia religiosa padovana dal Medioevo ai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] funzione di guida e modello per alcuni artisti probabilmente formatisi come garzoni presso la sua bottega di tarsia e di intaglio del legno che poco prima, nel 1460, un Francesco di Giovanni legnaiolo, residente nel popolo di San Pier Maggiore, lo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Madonna e i santi protettori di Bologna della chiesa di S. Giovanni in Monte (Neilson, 1977, pp. 363 s.), il cui quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e due garzoni (pp. 59 s., 75 n. 2; sulla complessa vicenda familiare, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] uscì l’edizione in cartella delle Acquatinte romane (Garzoni Provenzani, Roma), suggestiva per le inquadrature ravvicinate. ricerca atmosferica. Analogamente accade nell’incisione Porta S. Giovanni (Roma, ICG), inviata alla Biennale veneziana del ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] fu portato a termine prima del 1550, anno di morte di Giovanni di Guisa, cardinale di Lorena (1498-1550), dedicatario dell’opera. fu condotto il disegno non sfuggì all’enciclopedico Tomaso Garzoni (1549-1589), che ne fece menzione nella sua Piazza ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] Casali, 2003, pp. 215-217). Nel 1627 il figlio Giovanni Battista seguì le orme del padre iscrivendosi alle «Arti dei Vicenza 1984, pp. 201-250 (in partic. pp. 201 s.); T. Garzoni, La piazza universale di tutte le professioni del mondo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] alla perdita di Candia: Venezia, disse - così riporta il Garzoni - la guerra l'aveva sempre subita come qualcosa di proprio il F. non ebbe figli e, siccome i fratelli Sebastiano e Giovanni non si sposarono, con loro ebbe termine il ramo di S. ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Giorgio Corner del ramo di S. Polo, figlio di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino. Giorgio Corner L’eccellenza di «Guido Trasontino» è ribadita da Tommaso Garzoni nel capitolo della Piazza universale di tutte le professioni del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] fosse possibile; missione che il M. portò a termine senza eccessive difficoltà, salvo poi restituire al nunzio pontificio, Giovanni Ruffo, alcune cittadine, tra cui Cesenatico e Santarcangelo.
Il 27 luglio 1505 fu eletto savio di Terraferma, alla ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...