FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] Matteo non sia mai rimasto privo dell'aiuto di "garzoni" e assistenti.
Nel 1474 Matteo prese come apprendista di M. T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. 85 ss.
Per Giovanni Antonio di Stefano: C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] dopo, il C. era già maestro, dato che assumeva un garzone nella sua bottega (atto del 1° apr. 1439). Il 36, 38; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Attidella ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] alcuni versamenti al pittore e ai suoi garzoni nel 1503 potrebbero riferirsi all’effettiva messa in intagliatori nella prima metà del Cinquecento in Friuli: Pellegrino da San Daniele, Giovanni Martini, il Pordenone, in L’arte del legno in Italia, a ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Francesco Castiglione orefice, suo socio in affari, e due garzoni di bottega (Bulgari, p. 9).
Dal 4 maggio ott. 1797 in una casa in via dei Salesiani (Noack, p. 38).
Giovanni, fratello di Gioacchino, nacque a Roma il 30 luglio 1763 (Bulgari, p. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] le opere copiate dal Farsetti, fra cui il Pecorone di ser Giovanni Fiorentino, con le "tre novelle diverse che non si trovano nello Impero austriaco, riuscì a partecipare, con A. Garzoni, come rappresentante del Dipartimento adriatico. Negli anni ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] , si trasferirono dal 1681 con i figli e i garzoni di bottega in via Urbana (AGABo, Parrocchie soppresse, Ss II, Roma 2014, pp. 617 s., 628-631; A. Dari, Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il “nobile disegno” del palazzo Mazzolani di Faenza ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] sospese le questioni connesse col recente crollo del banco Garzoni.
Tuttavia in questo momento, con "grande honor ala fra i maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella denuncia del 1521 non ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] Venezia il 21 maggio 1732. Le sue spoglie furono sepolte ai Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Venetia 1690; P. Garzoni, Istoria della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1705, s.v.; [P. Garzoni], Dell’acquisto e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] con certezza le trasformazioni del parco della villa Garzoni a Collodi dagli straordinari effetti scenografici e, come 9). Oltre alle lettere indirizzate dal D. all'erudito e giornalista Giovanni Lami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, Ricc. ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] della produzione in greco a Venezia lui prima e il figlio Giovanni Pietro I poi dominarono tutta la prima metà del XVII secolo per gli anni 1659 circa, 1671-72, 1690, 1705: tra garzoni e lavoranti vi erano sempre tra le cinque e le otto persone ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...