Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] erano i trattati medievali e umanistici sul buon governo: le opere di Egidio Colonna, del Platina, di GiovanniGarzoni o di Giovanni Pontano, solo per citare alcuni nomi, presentavano un catalogo ideale di virtù attribuibili al principe, senza porsi ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] pp. 221 s., 418 s., 424-426, 479); 1993, c. 70r (a Girolamo Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r (a GiovanniGarzoni, ed. in Del Nero, 1981, pp. 260 s.); Parma, Biblioteca Palatina, Pal., 1019, fasc. 12, cc. 2r (lettera di raccomandazione per ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] . In luglio si portava quindi a Peschiera, dove doveva incontrarsi col provveditore generale Antonio Lando e con GiovanniGarzoni, Benetto Tagliapietra e Nicolò Contarini, per studiarne il sistema più opportuno di fortificazione; passava poi a Verona ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Garzoni ne parla come di un "pauper studens", non è da escludere che il M. discendesse da una famiglia di medici attivi in città già nel secolo XIII. È certo, invece, che due suoi fratelli, Giovanni e Bartolomeo, conseguirono la laurea in diritto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] dogi, infatti, il Sanuto nega ch'egli abbia accettato l'incarico, e precisa che al suo posto fu eletto GiovanniGarzoni. Il silenzio dei documenti ufficiali ci obbliga a riportare la testimonianza, senza consentirne la verifica. È certo, invece, che ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] generale degli iniziati lavori, essendo provveditore generale Marcantonio Barbaro, con lui in sintonia, e tesoriere, invece ostile, GiovanniGarzoni, di cui Savorgnan era zio materno. In fase d’avviamento esecutivo dei lavori, fu subito evidente che ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] conservati nel codice Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 1619, copiato dal professore di medicina e umanista bolognese GiovanniGarzoni.
Grazie alla docenza e all’attività professionale Sermoneta acquisì una posizione di rilievo in Siena, di ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] , Biblioteca universitaria, ms. 1619, cc. 287v (lettera del Filelfo nella trascrizione di GiovanniGarzoni), 289v-290r (epigrammi in morte del L. nella trascrizione di GiovanniGarzoni); B. Facio, Invective in Laurentium Vallam, a cura di E.I. Rao ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dal provveditore generale Marcantonio Barbaro, perciò accusato di debolezza e sperpero del pubblico denaro dal tesoriere GiovanniGarzoni. La commissione, costituita dal Senato su sollecitazione dello stesso Barbaro, doveva appunto giudicare la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] pochi giorni dopo a Bologna e fu sepolto nell'arca di famiglia in S. Giacomo.
GiovanniGarzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di Giovanni Bentivoglio, ne celebrò pochi giorni dopo la figura in un'orazione funebre, il cui testo ...
Leggi Tutto
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
luminaria
luminària (ant. o region. luminara) s. f. [dal lat. tardo luminaria, pl. di lumĭnar o luminare: v. luminare1]. – 1. a. Illuminazione pubblica in occasione di qualche festa o ricorrenza: la l. di s. Giovanni. b. non com. Con senso...