PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] incarico del Genio civile, non fu ritenuto idoneo da Giovanni Giolitti per il fatto che, «quantunque informato a d’arte in Roma, in Emporium, LIII (1921), 318, p. 303; R. Gabrielli, Una famiglia di artisti: i Paci, Ascoli Piceno 1928, p. 90; I ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] una Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e s. Giovanni Evangelista (1719) e alla cattedrale quattro Santi e il Martirio dei ss. Vittore e Corona, donato dallo stesso Spada nel 1720 (Gabrielli Fiorenzi, pp. 171 s.) - dal terzo decennio del ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] gusto quasi da miniatore (Visitazione con ritratti della famiglia Gabrielli; la Morte del giusto; Gesù disputa nel tempio; il la chiesa di S. Giacomo in Recanati (Decollazione di s. Giovanni Battista) e per la chiesa di S. Francesco in Castelfidardo ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] realizzazione del Vangelo dei piccoli di Giuseppe Gabrielli.
L’interesse per il paesaggio rimase alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and times, London 1907, pp. 210, 212, 221 ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] L. C. Bollea,Gli storici dell'Acc., Torino 1930, pp. 19 s.; A. Calabi,L'incisione italiana, Milano 1931, tav. CXC; N. Gabrielli,Inv. degli oggetti esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p. 11 ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di S. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e ora nella Galleria Sabauda di Torino (Griseri; Gabrielli). A completare il gruppo di "vedute al di dentro di tre primarie basiliche ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] Sabauda di Torino, firmata e datata 1583, rappresentante la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Caterina d'Alessandria ed un devoto inginocchiato (Gabrielli). Raffaele morì nel 1604.
Il minore dei tre figli di Amedeo, Giuseppe il Vecchio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] aveva moglie e cinque figli, dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti nominato quale aiutante del C Il palazzo comunale di Velletri, Frosinone 1904, pp. 42 s.; A. Gabrielli, Illustrazioni stor. artist. di Velletri, Velletri 1907, pp. 21, 105; ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino 2001, pp. 49, 89 n ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] piedi della croce, con il Cristo morto in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S. Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 ( ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...