SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] tra i migliori elementi dei Confidenti (tra cui lo Zanni Francesco Gabrielli, alias Scapino) nelle fila della compagnia gonzaghesca. Le ambizioni del capocomico furono però avversate da don Giovanni che, persa la contesa con il duca, preferì negare i ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] realizzazione del Vangelo dei piccoli di Giuseppe Gabrielli.
L’interesse per il paesaggio rimase alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti, Giovanni Costa: his life, work and times, London 1907, pp. 210, 212, 221 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Piacenza, Lodi 1841, p. 71; D. Sant’Ambrogio, Cronaca. Castel San Giovanni, in Rassegna d’arte, III (1903), 10, p. III; G. Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, n. 8; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino 1935 ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] la missione, a cui parteciparono anche Salt, l’archeologo greco Demetrio Papandriopulo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Giovanni d’Athanasi, e il segretario del consolato britannico Henry William Beechey.
Nell’ottobre del 1818, Ricci partì per ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] figlie di Antonio Gabrielli a rappresentare la mossa decisiva per l’ascesa della famiglia. Antonio Gabrielli, appartenente a del 1607, insieme con Muzio Mattei, incontrò l’ambasciatore Giovanni Nicolini a Roma e raggiunse un accordo soddisfacente, che ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] Giuseppe Tubertini per l’aulico teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto (1790), il casino Bugami a Castenaso 1760-87 circa), X, pp. 336-338; Archivio Malvasia della Serra Gabrielli, AMdSG, III, 46, 2995, Perizie Tadolini (seconda metà del XVIII ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] drammatico episodio politico. Il capitano di Guerra Giacomo Gabrielli da Gubbio tentò di trasformare la propria carica in i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica di Giovanni Villani, quali il rimpianto per Firenze antica e le accuse ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] e membro dell’Accademia Pontaniana. Legato da una lunga amicizia con Giovanni Pontano, che gli dedicò una serie di opere e lo e Bibl.: Carpegna (Pesaro-Urbino), Archivio Falconieri Gabrielli, Carte aggregate dal principe Guidobaldo, pergamena 34; ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] L. C. Bollea,Gli storici dell'Acc., Torino 1930, pp. 19 s.; A. Calabi,L'incisione italiana, Milano 1931, tav. CXC; N. Gabrielli,Inv. degli oggetti esistenti nella R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, in Boll. stor. subalpino, XXXV (1933), p. 11 ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] direttore dei solisti » rimasto vacante dopo il ritiro di Giovanni Cesari (Clapton, 2008, p. 76). Nel 1891 a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, p. 20; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane, in Rassegna ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...