DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] collaboratore (con un conte Gherardi e con G. A. Gabrielli) della pubblicazione di una Enciclopedia contemporanea (Fano 1855-59). ed araldica. Dopo una monografia sull'Origine e gesta di Giovanna d'Arco (Narni 1859 e 1862), poi tradotta in francese ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] stampandone contemporaneamente il testo presso l’editore romano Giovanni Martinelli.
L’orazione volle essere un manifesto Cinerum anno MDXCII, Romae, apud Aloysium Zannettum, Impensis Octaviani Gabrielli, 1592; De Deo Uno et Trino ad Clementem VIII ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] coronò nel 1555 acquistando, alla morte di Antonio Gabrielli, la dignità di decano degli avvocati concistoriali che dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa, insieme con altri sei avvocati, tra i quali il napoletano ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] per la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio pittore da Trino"; sembra logico concludere che il C. 196 s., 201, 203 ss., 208, 228 s., 231 ss., 235; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII sec., Torino 1935, pp. 76 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] presso Cignani è invece testimoniato dalla tela con S. Giovanni Battista che appare a s. Curio, eseguita per la in Campitelli nel 1695.
I rapporti tra il L. e Pietro Gabrielli si conclusero nell'aprile del 1695: le critiche del marchese per la ...
Leggi Tutto
SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] tenuta di Monte Po in Maremma), seguirono Lodovico e Giovanni Andrea (nato nel 1663), monaco certosino che rimase teologiche e fisiche ed ebbe come maestro Pirro Maria Gabrielli. Non venne trascurata neanche la sua formazione artistica sotto ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] . 75, 77, 87, 91 s., 98 s.; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulle cappelle musicali romane, in Rassegna dorica, X per Andrea); L’Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano, catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] ... (Roma, N. Muzi, a istanza di O. Gabrielli, 1598). Sempre in quell’anno pubblicò la Relatione della la pubblicazione del «Diario» del viaggio in Polonia (1596-1597) di Giovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di storia patria. LXXIII-LXXV (1966 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] molto probabilmente vi è un errore di generazione: Margherita di Cante Gabrielli sposò infatti nel 1377 un nipote di Nolfo, omonimo.
Nel , in quello stesso anno Nolfo giurò fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio di Enrico VII, sceso anch’egli in ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] La costruzione della villa, su progetto dell'architetto Giovanni ' Ruggeri, ebbe inizio intorno al 1703 Asti nelle sue chiese e nelle sue iscrizioni, Bologna 1976, p. 15; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...