MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] XXXI (1882), pp. 33-36; C. Lozzi, recens. a G. Gabrielli, Ascoli Piceno nel 1882. Guida delle città e dintorni, Ascoli Piceno 1882 1903- 04), pp. 225 s.; R.H. Hobart Cust, Giovanni Antonio Bazzi hiterto usually styled «Sodoma». The man and the painter ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] con Valentini, lo qualificò poi «veneziano, della famosa scola de’ Gabrielli» (Lettera scritta [...] in risposta ad una del Sig. Ovidio Persapegi, Roma 1685, p. 52). Nel 1626 Giovanni Rovetta, nella prefazione ai suoi Salmi concertati, riferì che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] del riminese Gerolamo Sabbatini (nel 1617) e di Giulio Gabrielli romano (1622), entrambi facenti parte del Seminario romano. Nel ludus, a fornire informazioni ai due viaggiatori fu Giovanni Battista Doni.
In collaborazione con Sebastiano Conti il F ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] la sposa del M., Ludovica di Cante Gabrielli, fu reintegrata nei diritti riguardanti il castello 5, pp. 12, 31; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, ibid., XXVII, 2, pp. 226 s., ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] . L'affresco fu eseguito insieme con il quadraturista Giovanni Battista Natali, e pagato il 14 maggio del Firenze), a cura di N. Tarchiani, Bergamo 1927, pp. 187 s.; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1935, pp. ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] chiesa di S. Ilario (Minina, 1896, pp. 153 s.; Gabrielli, 1935, p. 78) rappresenta una delle opere di più stretta 6 febbraio 1623, quando l’artista risulta prestare denaro al capitano Giovanni Stefano Cavallo, e il 12 aprile 1627, data in cui fu ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] del 1920) da procurargli l’amicizia del senatore Giovanni Agnelli, divenuto presidente della FIAT. In occasione del Carlo e Nello Rosselli con Carlo Silvestri, 1928-1934, a cura di G. Gabrielli, in Storia contemporanea, 1991, 22, 5, pp. 875-916; M. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 1749), che rinunziò nel maggio 1754, poi dal romano Giovanni Costanzi (3 giugno 1754), che divenne suo successore e Per la storia mus., XIV (1937). 3. p. 111; A. Gabrielli, Riass. delle conversaz. sulla storia delle cappelle mus. rom. App., in ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] sulla casa, già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, che nel luglio dello stesso anno gli eredi di e del 1606); C. Minutoli, Sulla vita e sulle opere di monsignor Giovanni Guidiccioni, in Atti dell'Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XVII ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] . Il giorno successivo, dal podestà di Firenze Cante Gabrielli fu per il medesimo motivo condannato a morte. Il via del Giglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Giovanni Cantapochi, C.102, c. 109r; Ibid., Capitoli, XLIV, cc. 188-189 ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...