BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] quello di una casa già dei Cenami e poi di Francesco Gabrielli, contigua al palazzo Buonvisi. Essa costò nel 1560, 4. 1593 beni presso Lucca (in parte retrocessi nel 1602) da Giovanni e Lorenzo Buonvisi per 3.380 scudi. Sappiamo infine dal testamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] Mr. Hieronymo de Castello, né a Mr. Antonio Gabrielli, che venghino volentieri in questa stagione, credo che S Lestocquoy, Rome-Paris 1972, ad ind.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il "Compendium", a cura di M. Firpo, Roma ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] , 6093]) è dedicato al figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dopo nella dedica del suoi epigrammi, scelse come destinatario dell'opera Gabriele Gabrielli, rientrato a Roma nel 1501 dopo aver seguito ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Lana, 1840), e aprendo ricerche volte a precisarne il catalogo (Gabrielli, 1932; Debiaggi, 1958-59; Rosci, 1962).
Con spirito con «Joanna Nicola filia Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la moglie francese di trent’anni, lo si registrò ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] sapere che la donna era Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era aggregata a M. portandosi pp. 91-93). La Legenda sancti Bernardini di Cristoforo Gabrielli accenna ad alcune Cedule della disputa con Bernardino (ibid., p ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] ai quali il testo venne comunicato nel 1654 dal p. Giovanni Giacomo Turinetti, rettore del collegio dei gesuiti di Torino. alla fine del sec. XI (e non al sec. XIII, come in Gabrielli, Repertorio, p. 27) è databile secondo il Segre Montel il ciclo di ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] stesso anno). Gli altri artisti della famiglia sono Franceschino di Giovanni Antonio e Antonio di Agostino.
Si deve all'opera dei Stato 1966-1971, Bologna 1971, pp. 41-53; N. Gabrielli, Galleria Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, ad Indicen:(ma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] vide la spartizione delle città già sotto il controllo di Giovanni re di Boemia negli anni 1330-33 fra i 578, 795, 803, 808, 811; Cola di Rienzo, Epistolario, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1890, p. 18 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] , distruggerne le case; il podestà Cante de' Gabrielli formulò contro di loro la condanna capitale.
Il . stor. ital.,CXXIX (1971), pp. 387-423; C. D. Poso, Giovanni di Chaion, sire di Arlay, "vicarius regis Romanorum in Tuscia", ibid.,CXXXIV (1976 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] superstiti. Intorno al 1762 eseguì il Ritratto di Giovanni Leoni e il Ritratto del doge Marco Foscarini ( a Bassano, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 180 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, pp. 180-182; F. Vivian, ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...