MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] le aspirazioni di Nicolò dai concomitanti appetiti dei «Gabrielli» o Gabriel, un’influente famiglia ottimatizia, donde fece tappa a Macerata; qui il M. discorre con Giovanni Girolamo Albano e suo figlio Giovan Battista riportato nel Dialogo ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] Timante) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni furono Megacle e Licida). Il 27 dicembre 6 dicembre 1759) permise a Traetta nonché a Elisi e Gabrielli di accogliere la scrittura del teatro Regio di Torino per ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] sposò la genovese Girolama Pallavicini; Brigida; Gianrinaldo; Federico, che sposò la marchesa Porzia Gabrielli; Ottavio; e Laura, che sposò il marchese napoletano Giovanni Antonio Citarella. Degli zii paterni, Paolo fu canonico di S. Eustachio a Roma ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] m. 1434), sposa di Galeotto Belfiore Malatesta.
Agnesina era figlia di Giovanni (III) di Vico (m. 1366), che era stato il più nelle quali Antonio aveva lungamente appoggiato la fazione avversa ai Gabrielli. Il 24 marzo egli occupò la città con 2000 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] Dolce.
Andranno decisamente espunte dal catalogo del pittore, oltre alla Crocifissione affrescata nel 1564 in S. Giovanni a Saluzzo (Gabrielli, 1973, p. 244), numerose opere attribuitegli dal Turletti e dal Bonino, come gli affreschi della cappella ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] lode dell’effigie della Primavera dipinta da Carlo Marati raccolti da Giovanni Battista Magnavini (1685, p. 60), silloge che figura Cuniberto fu dato a Modena (1688, musica di Domenico Gabrielli), Livorno (1690), Palermo (1692), Napoli (1693), ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] gran parte per i teatri di Venezia, in primis per il S. Giovanni Grisostomo. Questo dato da solo attesta la centralità del compositore nella storia musicale. Può darsi che certe opere di Domenico Gabrielli e di Perti abbiano offerto dei modelli per ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] generali e riservati, cat. J5, 1936, b. 308, f. Seidenfeld Gabriella e cat. J5, 1935, b. 308, f. Sei[de]feld Barbara; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto San Giovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia dell’età ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] ed ivi fu sepolto. Aveva sposato una Ippolita Gabrielli della nobile famiglia eugubina, da cui ebbe Ercole e . 83; G. Mainardi, La bibliotecacapitolare di Cremona e il lascitodi Giovanni Stabili († 1486), in Italia Medievale e Umanistica, IV (1961), ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] sistemati rispettivamente nel luglio e nel novembre del 1593 (Gabrielli et al., 2005; Bellini, 2011, pp. , 120-150, 257-261, 272, 373-383, 396-398, 428); Id., Giovanni Baglione et la sculpture: le cas des fondeurs de bronze, in ArtItalies, XIX (2013 ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...