DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] del voto destinati alla cappella dell'Immacolata. Il 24 dic. 1630 Giovanni Battista consegnò la Crocefissione (ora perduta) e si mise al lavoro Carmagnola...,Torino 1954, pp. 29-37, 42;N.Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p. 108 ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] in tre atti, su libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. Laurenzi, per 1643; G.B. Fusconi, Argiope, Venezia 1649; D. Gabrielli, Psiche, Mantova 1649; A. Tarachia, Introduzzione al balletto ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] trono tra i ss. Amelio, Lorenzo, Albino e Amico (N.Gabrielli, La Galleria Sabauda, Torino 1971, p. 185 fig. 36). , Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. 27 ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Benedetto
Martina Cameli
PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] nell’esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi nella presa della città di Capua.
Il , I, Madrid 1644, p. 106; G. Gabrielli, Episcoporum ecclesiae Asculanae catalogus, in Id., Constitutiones et ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] volta dal critico teatrale personale del duca di Mantova, fra' Giovanni Batta Melonari.
Del C. si perde ogni traccia fino all Il Maurizio (libretto di A. Morselli, musica di D. Gabrielli) in una compagnia di cantanti eccezionali al servizio dell'alta ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] medesima casa editrice, di curare un’edizione del Decameron di Giovanni Boccaccio, che vide la luce nel 1955 con 101 tavole in veste di ideatore e direttore con Marina Spano e Aldo Gabrielli, dove si proponeva di riassumere «in forma artistica tutti i ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] Vincenzo Pelagalli, Camillo e Giulio Franceschini, Bartolomeo Facchetti, Ottaviano Gabrielli, Giorgio Dagano, Gaspare Ruspa, Ottavio Attij, Scipione Carnovagli, Bartolomeo Grassi, Giovanni Martinelli); l’altra metà, comprensiva di tutte le edizioni ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] in marmo del Barone Plana (Catal., 1864, p. 8, n. 68), di Giovanni Nigra (Catal., 1866, p. 6, n. 14) e dal ritratto "in in onore di R. Gandolfo, Torino 1975, ad Indicem; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, p ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] stile del pittore a quell'epoca osservando l'Assunta, il S. Giovanni Battista e il S. Gerolamo, tre dipinti su tela, nell'abside 129 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IV, M. Gabrielli, Provincia di Aquila, Roma 1934, p. 33; M. Vanti, Mons ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di S. Luca, Roma 1895, pp. 43, 75, 115; O. Iozzi, La cappella Torlonia in S. Giovanni in Laterano, Roma 1902, p. 5; A. Gabrielli, Illustrazioni storico-artistiche di Velletri, Velletri 1907, pp. 106, 109; V. Cianfarani, Storia di un monumento ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...