TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] andato ad abitare a Siena, sposò la nobildonna Romana Gabrieli (Gabrielli o Gabbrielli, forse discendente dalla nobile famiglia di Gubbio). Dalla loro unione nacquero Tommaso II, Giovanni Battista, Properzio e sette figlie, alle quali diede «il nome ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] modo costituisce un precedente del filone arcadico della pittura messinese di primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure di Giovanni Tuccari e delle vaporosità dorate dei fratelli Filocamo.
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pittori ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] si laureò nel luglio del 1921. Affascinato dal magistero di Giovanni Gentile, desideroso di seguirne le lezioni e influenzato dall’ In sodalizio con Nazareno Padellaro, Carmelo Cottone, Giorgio Gabrielli e altri uomini di scuola, nel 1934 diede vita ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] allestite diverse sue opere serie e comiche, tra cui l’Issipile metastasiana (autunno 1760, con Caterina e Francesca Gabrielli e Giovanni Manzoli), un secondo Artaserse (gennaio 1763, con Gaetano Guadagni nella parte di Arbace) e la «commedia per ...
Leggi Tutto
MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] la nomina di Monaldello Monaldi a giudice e vicario del podestà Bino Gabrielli di Gubbio e quella di Pietro Morelli a camarlingo; il 18 febbraio si espresse in favore di Giovanni Giugni per l’incarico di camarlingo.
Dal 1307 rivestì le cariche ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] vita, le seguenti opere: La traslazione del corpo di San Giovanni da Lodi vescovo di Gubbio,Perugia 1648; Della nobile e antica Roma 1698; Vita e virtù di Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - L' ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] rintracciato il Martirio di s. Paolo (Torino, Galleria Sabauda; Gabrielli, p. 174).
Priva di opere certe è la produzione ’ultima deriva la tela per la chiesa agostiniana di S. Giovanni di Alba. Nel territorio della diocesi albese si ricorda la Madonna ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] sono: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni (1568); Natività,Battesimo di Cristo, Crocifissione, Discesa 292 s., 299-303; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, M.R. Gabrielli, Provincia d'Aquila, Roma 1934, ad Indicem; A. E. Popham-J. Wilde, ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] .) e, dello stesso anno, è la Predica di s. Giovanni Battista destinata alla chiesa di S. Caterina (oggi presso il Calzini, Il pittore Don Tommaso Nardini, ibid., X (1907), pp. 42-45; R. Gabrielli, L. T., in Vita Picena, 1935, n. 35; H. Vollmer, T., L ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Tiberio II nel dramma IlMaurizio, forse di D. Gabrielli, presso il teatro del Cocomero a Firenze, sullo di Carnevale del 1721 il G. fu ancora al teatro di S. Giovanni Grisostomo a Venezia, dove vestì dapprima i panni del protagonista nel Teodorico ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...