LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] religioso con La vocazione di s. Giovanni Evangelista; una Veduta del muro di pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 877; D. Biancolini - E. Gabrielli, Il Castello di Agliè. Gli appartamenti e le collezioni, Torino 2001, pp. 49, 89 n ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Quomodo aliquis sese laudare sine invidia possit di Giulio Gabrielli si dovrebbe dedurre che conoscesse il greco, oltre andavano divise tra l'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 scudi doro impegnandosi a ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] piedi della croce, con il Cristo morto in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e un S. Pellegrino), 384, 434 (Giuseppe); III, p. 413 (Pellegrino); N. Gabrielli, Arte nell'antico marchesato di Saluzzo, Torino 1974, p. 204 ( ...
Leggi Tutto
ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] Roma. Tra i critici più severi si segnalò Giovanni Gentile il quale nel consiglio di facoltà del Rosi: A.M. Ghisalberti, Ricordo di un maestro: M. R., in A.M. Ghisalberti - C. Gabrielli Rosi, M. R., cit., pp. 7-8; Id., M. R., in Id., Maestri e ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele)
Nicole Dacos
Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] su rame. I quadri dovevano rappresentare S. Girolamo, S. Giovanni, S. Onofrio, la Maddalena, S. Eustachio e S. . Meister in den Kirchen Italiens, Haag 1931, pp. 34 s.; N. Gabrielli, L’arte a Casale Monferrato dall’XI al XVIII secolo, Torino 1935, p ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] ibid., 1889,fasc. 103-106, p.493; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, ibid., XXVII (1907 41; Instructions ... 1491 pour divers fonctionnaires en Corse, a cura di E. Gabrielli-C. Valleix, Bastia 1985, pp. 41, 77, 87, 91-95, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] di autori quali Carlo Goldoni, Antonio Simeone Sografi, Giovanni Giraud e Silvio Pellico. L’esperienza teatrale di , ovvero la pazza di Scozia (Palermo 1843) su musiche di Nicolò Gabrielli; tra il settembre del 1844 e l’aprile del 1845 diede alle ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Negli anni 1662-1676 il F. abitava, insieme con lo zio Giovanni Battista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, 'archivio, XIII (1936), pp. 157-169; A. Gabrielli, Riassunto delle conversazioni sulla storia delle cappelle musicali romane... ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] con l'aggiunta del nodo sabaudo; un ritratto di Giovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra notizia, in Schede Vesme (1966) e in Rossetti Brezzi (1980; cfr. anche Gabrielli, 1966, p. 99).
Il D. mori a Torino il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] . Moncalieri, ospedale: Cristo crocefisso tra la Vergine e s. Giovanni, su tavola (Griseri, 1965, con attribuzione a Giacomo Jaquerio). Avigliana, S. Giovanni: S. Biagio, a mezza figura (Gabrielli, 1941, pp. 197-201, come opera di Giacomo Jaquerio ...
Leggi Tutto
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
antislamista
(anti-islamista, anti islamista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone all’integralismo islamico. ◆ Alcune donne di Teheran non si lasciarono ingannare. Lungi dal considerare l’editto sul velo come un aspetto secondario, scesero...