RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Omaggio a Mozart) (1974), Canti per Checca (1975), Grumbling (1976), Melismi (1976), Timbri 1597-1977 (Omaggio a GiovanniGabrieli) (1977), Spettri (1977), Computer dances (1978), Pulsar, Metamorfosi e Danza seconda (1981), Spettri (1983), Eka’ (1984 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , 162; D. Arnold, Monteverdi, London 1963 (ed. riv. a cura di T. Carter, 1990), ad ind.; D. Arnold, Gli allievi di GiovanniGabrieli, in Nuova Rivista musicale italiana, V (1971), pp. 947, 951, 953, 956, 962; P. Flanders, The madrigals of B. P., diss ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] da cui si evince ch’egli soggiornava in laguna da un certo tempo. Il musicista dichiara l’influenza di GiovanniGabrieli, dal quale era forse stato introdotto nei ridotti dei committenti cittadini: un’occasione concretata nell’offerta di questo libro ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] per merito di Adriano Willaert e di GiovanniGabrieli.
In effetti la Cappella marciana esercitava nella discantista a capo fila dei musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro della cappella di corte H ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] nel tempio musicale della città natale (Gli organi della basilica di S. Petronio in Bologna, II, Andrea e GiovanniGabrieli, Bologna 1991). Fu insignito del titolo di cittadino onorario di Dallas, Texas (2000), e di Comelico Superiore, Belluno ...
Leggi Tutto
PRIULI , Giovanni
Steven Saunders
PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli.
Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] -1655, diss., University of London, 1989, pp. 232-234; S. Saunders, G. P.’s Missa sine nomine and the legacy of GiovanniGabrieli, in Journal of musicological research, XIV (1994), pp. 169-191; Id., Cross, sword and lyre: sacred music at the imperial ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] stato incoraggiato a continuare lo studio della musica durante gli anni veneziani (1609-13) non solo dal suo maestro GiovanniGabrieli, ma anche dal «Capellmeister» e da altri illustri musicisti (Moser, pp. 50 s.).
Alla situazione di indigenza del M ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] Fabio Costantini (Roma, Zannetti, 1618) dedicata al conte Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e GiovanniGabrieli appare palese, mentre in altri sia il testo sia lo stile polifonico dimesso suggeriscono un’adesione agli ideali ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] ma che occasionalmente, dati gli stretti rapporti della corte ferdinandea e del suo Kapellmeister Pietro Antonio Bianchi con GiovanniGabrieli (all’epoca ancora pienamente operativo in Basilica), poteva scorrere anche in direzione opposta.
Ammesso in ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] , XXVII (2015), pp. 61-102; Id., G.B. R.’s canzonas in the light of his borrowing from GiovanniGabrieli, in GiovanniGabrieli: transmission and reception of a Venetian musical tradition, a cura di R. Baroncini - D. Bryant - L. Collarile, Turnhout ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...