GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] articolazioni in doppio coro di Andrea e GiovanniGabrieli.
Il rifiuto del sinfonismo ottocentesco per , le sue trascrizioni, elaborazioni e revisioni delle opere di C. Monteverdi, dei Gabrieli, G. Frescobaldi, G. Schütz, J.S. Bach e A. Vivaldi, sommi ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] ed entrò in contatto con le maggiori personalità della città quali Claudio Merulo (che gli procurò un allievo) e GiovanniGabrieli.
A Venezia rimase per sei anni, continuando anche gli studi letterari e teologici; ma l’ennesima umiliazione subita da ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] ; R. Baroncini, Alessandro Gatti, poeta ed erudito veneziano della fine del Cinquecento: due testi in latino per Croce e GiovanniGabrieli, in Recercare, XXII (2010), pp. 51-80; M. Kokole, Glasba v Kopru v 17. stoletju / Music in seventeenth-century ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] ., G. R.’s “Missa brevis”. A symbol of musical longevity, in Recercare, XXII (2010), pp. 111-146; M. Di Pasquale, GiovanniGabrieli, un consorzio di organisti, quattro compagnie di musici, in Recercare, XXVII (2015), p. 78 e note 35 s.; Sacra Corona ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] , Biographie universelle des musiciens et bibliographie générale de la musique, VI, 18642, p. 448 s.; G. Benvenuti, Andrea e GiovanniGabrieli e la musica strumentale in San Marco, 2 voll., Milano 1931-1932, in particolare pp. XLII-LXIV; A. Einstein ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] vita (Venezia 1954: un dramma pantomimico con la coreografia di Léonide Massine, per il quale Mortari rielaborò brani di GiovanniGabrieli e Claudio Monteverdi), l’opera da camera con Alfabeto a sorpresa (Como 1959), nonché la commedia radiofonica in ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] agosto 1612 Picchi concorse al posto di organista nella Scuola Grande di S. Rocco, rimasto vacuo dopo la morte di GiovanniGabrieli. Le prove, alle quali si erano presentati anche Giovan Battista Riccio e Giovan Battista Grillo, furono vinte da quest ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] veneziane, Sponga e sei organisti e compositori di spicco in città – GiovanniGabrieli, Giovanni Picchi, Giovanni Priuli, Giovanni Battista Riccio, Giovanni Battista Grillo e Paolo Giusto – stipularono un accordo che avrebbe dovuto regolare ...
Leggi Tutto
MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] cattedrale di Brescia nel Cinquecento, in Note d’arch. per la storia musicale, III (1926), pp. 246, 251-256; Andrea e GiovanniGabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, prefaz. di B. Disertori, p. XLIV; II, ibid. 1932, prefaz. di ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] capitolare di Padova, Venezia 1998, pp. VIII, X s., LXXI, scheda 1487; R.C. Charteris, Music by GiovanniGabrieli and his contemporaries: Rediscovered sources in the Staats- und Universitätsbibliothek, Hamburg, in Musica disciplina, LII (1998-2002 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...