(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] aus italien. Archiv., XIX, 1927); P. Fedele, Sull'origine dei Frangipane, in Arch. Soc. rom. stor. patr., XXXIII (1910); L. metà del sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, P ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] fra Pietro Pierleone (Anacleto II) e il candidato dei Frangipane, Innocenzo II (1130-1143), creando l'alleanza tra il , da Alessandro di Hales a S. Bonaventura, da Ruggiero Bacone a Giovanni Duns Scoto. Non è questo il luogo in cui si possa tentar ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] G. B. Giraldi-Cinzio, A. Beccari, L. Dolce, G. C. Frangipane, T. Tasso, collaborano musicisti come A. della Viola, A. del Cornetto, insieme con l'Alceste e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî di dramma a pezzi ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dal Fontani (P.L., 47, 1113); 10 da O. Fraia Frangipane (P.L., 46, 939); 164 dal Caillau (S. Augustini sermones entusiasta, credendo finanche di trovare in essa talune verità del vangelo di S. Giovanni (cfr. Confess., 7, 9, 13-14; 9, 20, 26-21, ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] la linea C della metropolitana di Roma, tratta T4: stazioni San Giovanni, Lodi: indagini 2010-2011, a cura di R. Rea, .egnet.net/revuepresse/ (4 maggio 2015).
di Marcella Frangipane
Le ricerche archeologiche degli ultimi dieci anni hanno messo in ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Ardea, Marsico, Nettuno, Astura, che fu già dei Frangipane, Bassanello nella valle del Tevere, Soriano, Paliano che : Paliano, eretto in ducato, fu da lui concesso al nipote Giovanni Farnese. Solo dopo l'avvento di Pio IV ottenne Marcantonio II piena ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] ; accanto a opere molto significative per la scuola di pittura friulana (il Bellanello, Giovanni Martini, Pellegrino da S. Daniele, il Pordenone, Niccolò Frangipane, l'Amalteo, i Secante, Fulvio Griffoni, il Carneo, Niccolò Grassi, il Mombelli, il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] Gaggini (1508) e una Passione di Cristo di fra Giovanni da Reggio (sec. XVII). Una Madonna di Antonello L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1925, p. 310; A. Frangipane e C. Valente, La Calabria, Bergamo 1929.
Storia. - Sullo scorcio del ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] di S. Antonio. Il castello sorgente sull'antica arce di Terracina, passato dalla dominazione comunale a quella dei Frangipane, si presenta come un disordinato insieme di torri sporgenti dal corpo massiccio malamente ridotto a casa di abitazione ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] l'avo del giovane re aveva tolto a suo padre (Giovanni Senzaterra) quasi tutte le provincie del continente, in modo che , venne sventata dalla regina, validamente sostenuta da Romano Frangipane, cardinale di S. Angelo, legato pontificio, che fu ...
Leggi Tutto