• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [113]
Storia [74]
Religioni [41]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [21]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Europa [3]
Archeologia [5]

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] di Francesco su cui lei avrebbe visto le stimmate. In conclusione del racconto Tommaso cita Giovanni Frigia Pennates (altra forma del nome Frangipane), con qualche confusione, poiché dice che era puer e che poi sarebbe diventato Romanorum proconsul ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] morì nel 1618 e fu sepolto nella tomba di famiglia in Ss. Giovanni e Paolo (Ridolfi, p. 160). L'ingente patrimonio di disegni e XXV (1971), p. 118; A. Rizzi, Schede venete: Niccolò Frangipane, P. M., Jacopo Marieschi, in Antichità viva, XII (1973), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MARTINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Tommaso Francesca Mangiola MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] alla cappella di S. Antonio della chiesa di S. Giovanni Decollato, di cui era procuratore il reverendo Antonio ’ pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1743, pp. 704-707; A. Frangipane, Per la biografia di T. M., in Brutium, XX (1942), 6, ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – IMMACOLATA CONCEZIONE – BERNARDO DE DOMINICI – FRANCESCO SOLIMENA

ONESTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONESTI, Guido Antonio Montefusco ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti. L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] Ravenna», nominato nel 1144 tutore dei figli di Aldruda dei Frangipane, vedova di Rinieri di Cavalcaconte, conte di Bertinoro. Gli Maria in Porto. Da ascrivere a quest’ultimo ramo è quel Giovanni del Duca la cui morte, nel 1181, aveva provocato una ... Leggi Tutto

LENZI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Michele Francesca Franco Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea. Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] . Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno. Alla IV Esposizione nazionale di Bibl.: La Prima Mostra d'arte calabrese, (catal., Catanzaro 1912), testo di A. Frangipane, Bergamo 1913, pp. 39 s., 74 n. 195; R. Sica, M. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] tabernacolo del duomo di Terni nonché, come perito del marchese Frangipane,  a una relazione sull’emissario del lago di Nemi a Roma il 7 maggio 1764 e fu sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini. Dopo la morte, avvenuta senza che potesse fare testamento ... Leggi Tutto

SALFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Enrico Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista. Cresciuto in [...] per la decorazione del plafond nel teatro di Cosenza, vinto da Giovanni Diana, e per il quale lo stesso Salfi e Rocco arti con le Mostre d’arte calabrese organizzate da Alfonso Frangipane, Salfi si presentò quasi regolarmente alle rassegne. Alla I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIAN VINCENZO GRAVINA – CORIOLANO MARTIRANO – CANTICO DEI CANTICI – BERNARDINO TELESIO

SASSONE di Anagni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSONE di Anagni Enrico Dumas SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] , mentre un’altra parte del collegio cardinalizio, sostenuta da Roberto Frangipane e dai suoi fautori, elesse Lamberto di Ostia, che assunse introdotto nella curia pontificia dal cancelliere di Pasquale II Giovanni di Gaeta) e dal cursus velox. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CONCORDATO DI WORMS – SERGIO MOCHI ONORY – LIBER PONTIFICALIS

SERRAO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Paolo Simone Caputo SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro. All’età [...] Napoli di Vittorio Emanuele II, l’impresario Giovanni Trisolini commissionò a Serrao la composizione di un musicali: relazione al ministero della pubblica istruzione, Firenze-Roma 1871; A. Frangipane, Lettere di P. S., in Brutium, VIII (1929), 2, p ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MARIA PIAVE – FRANCESCO PAOLO TOSTI – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VESSELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Paolo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Franciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Franciotto Nicoletta Bazzano ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli. In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] Valentino nel regno di Napoli, poi venduta nel 1507 a Giacomo Frangipane della Tolfa. Il 9 ottobre 1502, dopo la presa di Urbino la famiglia Colonna. Ripresi i contatti con l’amico di infanzia Giovanni de’ Medici, nel 1512 ritornò con lui a Firenze. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – LORENZO IL MAGNIFICO – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali