BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] i genitori e la sorella maggiore Onorina, Giovanni visse a Cigliano nella modesta casa di Corso , organizzò assieme alla pedagogista Maria Venturini il Convegno internazionale per i centri Ennio Flaiano, Federico Fellini, Francesco Rosi e altri.
L ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] studiosi raccolti a Roma intorno all’insegnamento di Giovanni Macchia (Fabrizio Cruciani, Ferdinando Taviani, Clelia Cecchi, Francesca Benedetti, Annamaria Andreoli, Ferdinando Taviani, Roberta Carlotto, Franco Ruffini, Valentina Venturini, Stefano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di scenografi. Bernardino, Fabrizio e Giovanni Antonio erano legati da contratti col venne affidata la decorazione di palazzo Venturini.
Negli anni Ottanta il G sostituì nella direzione delle scene imperiali Francesco Gradizzi, seguace di uno stanco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] venne pubblicato nel 1872 ed era dedicato a Francesco Carrara, di cui egli si professava in Carl J.A. Mittermaier e Giovanni Carmignani e l’imputazione del malato 2008, 15, pp. 33-52.
F. Venturini, Luigi Lucchini magistrato e politico, «Studi storici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] sia di quelli mercantili, amico di Francesco II Sforza e suo magistrato delle suoi scritti e lettere, da M. Venturini, Documents relatifs à l'épiscopat du di A. Boudan, di M. L. Asne e di Giovanni Frisio, tutte dei primi decenni del Seicento.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, Querini Stampalia..., a cura di D. V. Carini Venturini-R. Zago, Venezia 1987, p. 211; G. ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] nel 1390: Lippo di Dalmasio, Giovanni di Ottonello, Iacopo di Paolo e Francesco Lola. Non è improbabile che per ), pp. 161-166; A. Fioravanti Baraldi-B. Giovannucci Vigi-A. Venturini, La collezione d'arte della Cassa di risparmio, Ferrara 1984, pp. 86 ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] e il successore di Giovanni XXII non voleva, probabilmente altra tela, opera di Francesco Zucchi, conservata nella medesima Kaeppeli, Lett. ined., pp. 194-98. La Legenda beatifratri Venturini Ordinis Praedicatorum è stata edita da G. Clementi, in Il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] , fratello del futuro doge Francesco.
Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi Einaudi, XIV (1980), pp. 108-109; Archivio... Querini Stampalia..., a c. di D. V. Carini Venturini-R. Zago, Venezia 1987, pp. 36, 211. ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Paradisi rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove continuò gli venne redatto da Salvatore Venturini. Nella discussione che seguì ‘La generosa nave’. Appunti per una biografia di Giovanni Paradisi (la formazione e l’esordio politico), in ...
Leggi Tutto
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene da Marco Verzaschi, assessore regionale...