Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] , tra i primi fautori della nuova scienza galileiana vi furono intellettuali di estrazione nobiliare filopapale, come GiovanniFrancescoSagredo, o addirittura filogesuitici, come il Gualdo. Fu questa, tra nuova scienza e curia romana, un’alleanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . A Padova egli aveva tra i suoi studenti il nobile fiorentino Filippo Salviati e il patrizio veneto GiovanniFrancescoSagredo; entrambi morirono prematuramente e Galilei volle onorarne la memoria dando i loro nomi a due dei tre interlocutori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] alla competenza di questi in ottica nutriva però riserve Giovan FrancescoSagredo, che ne scrisse a Galilei il 22 settembre 1612: un’indulgenza per la cappella con immagine di san Giovanni Battista, protettore dei Lincei, fatta riparare nella sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] , tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham del mondo di un altro filosofo italiano, Francesco Patrizi da Cherso, autore della Nova e l'atteggiamento aperto e ragionevole di Sagredo. La lezione che si ricava dal ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ambiente universitario della vicinissima Padova, ché un Giovanfrancesco Sagredo e un Sarpi sono contemporanei del C., la , Temistio, Simplicio, Averroè, Avicenna, Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] di Toscana, insieme con un suo fratello, Giovanni Gughelmo, il quale entrò poi- al servizio di dialogo dal Salviati e dal Sagredo in favore dell'ipotesi copernicana illustrata da Giacomo Zabarella, da Francesco Piccolomini e dallo stesso Liceti, il ...
Leggi Tutto