GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] col Bambino in trono tra i ss. Francesco, Giuseppe, Giovanni Battista e Antonio, è molto ridipinto e a Venezia, un posto privilegiato spetta a quella con la nobile famiglia dei Sagredo, che in due occasioni chiamò G. come testimone in atti notarili, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] patrimonio accumulato da Francesco attraverso attività commerciali 'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch Annali veneti dal 1457 al 1500, a cura di A. Sagredo, in Archivio storico italiano, s. 1, VII (1843), ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , comendador di S. Giovanni, cameriere della... maestà raccomanda, il 22 dic. 1644, il duca Francesco d'Este perché protegga il domenicano Spirito da cento persone solo egli riesce a sfuggire, precisa Sagredo il 7 agosto: tra i catturati figurano ben ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] con un altro zio, Giovanni, la gastaldia di Santa In questa note a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et dall'anno 1457 al 1500…, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 280, 464 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] il sostegno della famiglia e dei duchi; Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di 2a ed., XXIV, 3, 1, p. 174; D. Malipiero, Annali veneti, a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843, t. 7, parte 1ª, p. 560; Cronaca di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] stata piegata all'obbedienza; in seguito anche don Giovanni d'Austria scrisse in suo favore al re di all'ambasciatore veneto N. Sagredo la sua paterna preoccupazione per linea propugnata dal Pesaro e da Francesco Querini per il rigetto delle dure ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Francesco il compito di assicurare la continuità del ramo. Nel 1638, infatti, Francesco 29 apr. 1641, sempre accompagnato da Giovanni, cui si sarebbe unito a Parigi un Natale subentrò al predecessore Nicolò Sagredo. I rapporti veneto-pontifici erano ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina eruditi e cultori di storia veneta come A. Sagredo e l'inglese Rawdon Brown, che proprio all'amico 1862; In occasione delle nozze… Giovanni De Scola di Vicenza… Elena Patella. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] la spartizione del dominio visconteo tra Venezia e lo stesso Francesco Sforza. Si spianava a quest'ultimo la via per , Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] Giangiorgio Trissino, Giovita Rapicio, Bernardo Tasso, Francesco Sansovino, Pietro Bembo, Onofrio Panvinio, Pietro particolare, la cattiva amministrazione di un rettore (probabilmente GiovanniSagredo), ma poiché si trattava di patrizio influente, la ...
Leggi Tutto