DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico incaricato, con Nicolò Sagredo, di sondare l' . dei codici pinelliani, Milano 1933, p. 88; A. De Rubertis, Francesco Maria II Della Rovere e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] la carriera del figlio del Filelfo, Giovanni Mario, al quale fece ottenere la docenza 23 a Milano per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e dall'anno 1457 al 1500, a cura di T. Gar - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), pp. 272-278, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] vacante a causa del richiamo di Giovanni Pesaro offeso da Taddeo Barberini - amico del poeta Giovan Francesco Busenello), d'utilizzare le . 1969-70, pp. 3-65 passim;P. De Peppo, ... G. Sagredo..., tesi di laurea, Un. di Padova, fac. di lett. e fil., ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] provveditor generale oltre il Mincio Zaccaria Sagredo sottolinea - in una lettera al Senato , il 9 settembre al nipote Francesco con ferma rassegnazione come sia "attorniato Princesse de Montpensier, nonché Giovanni Paolo Marana per l'episodio ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] parve, osserva un testimone diretto, il corso Anton Francesco Cimi, "che una bella fuga valesse più di G. Sagredo, Memorie ist. de' monarchi ottomani, Venetia 1677, pp. 751s.; G. Bosio, ... Ist. della... Rel. ... di San Giovanni Gierosolimitano, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Querini Stampalia, che rappresenta Giovanni Carlo Querini insieme con il del pittore, anche presso altre famiglie legate ai Sagredo da vincoli di parentela o di amicizia ( di un paesaggio con figure à la Francesco Zuccarelli, seguendo la prassi cui si ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] rapporti dei due con Sagredo e Santini mostrano che erano ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco (fattosi domenicano col nome paterno). Tutti morirono Favaro, Carteggio inedito di Ticone Brahe, Giovanni Keplero e di altri celebri astronomi e ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sottoposta alla tirannide ezzeliniana, un Giovanni, prete, che fonda un ospedale nel 1367, e un Leonardo e un Francesco, parroci, rispettivamente di S. Giuliano attorno al provveditore oltre il Mincio, Zaccaria Sagredo. Per pochissimo, però: il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Annali veneti dall'anno 1457al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Archivio stor. italiano, VII (1843), 1, pp. 11 s., 64 s.; L. Rossi, Venezia e il re di Napoli,Firenze e Francesco Sforza,dal novembre 1450al giugno 1451, in Nuovo Arch. veneto, n. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] Sagredo, si rivolse, dopo numerose votazioni e le pressanti sollecitazioni della Signoria, in favore di Giovanni , i quarantuno elettori - tra cui c'era anche il figlio Francesco, meno restio dei fratelli all'elezione del padre - riversarono i loro ...
Leggi Tutto