MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] .
Alla fine del luglio 1652, fu sostituito da GiovanniSagredo e il Senato gli ordinò di recarsi a Lubecca 8 settembre 1678, oscurato dall’astro dell’ingombrante fratello Francesco capitano dalla personalità debordante, vanitoso eroe «peloponnesiaco» ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] III, pp. 41-60), Iacopo e Francesco Sansovino, Paolo Veronese, Pietro Giustinian, Leonardo Donà, Andrea Morosini (IV, pp. 23-31, 32-91, 147-154, 183-195, 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, GiovanniSagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] cui Michele Priuli, Simone Contarini e Zaccaria Sagredo) e il primo addirittura al doge Giovanni Corner.
Con la "Base historica del , fondata a Venezia intorno al 1630 da Giovan Francesco Loredano. Questa costituì un notevole polo di attrazione ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] natale presso i quadraturisti Francesco Scala e Antonio Felice con Giandomenico, figlio di Giambattista, e con Giovanni Battista Crosato, con il quale lavorò nel sabauda.
Dall’inventario della distrutta Ca’ Sagredo a Marocco, datato 1° nov. 1754 ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] : quattro da L. Heckenauer (Carlo Iarca,GiovanniSagredo,Luigi Otellio,Autoritratto del B.), da D. Francesco Barbarigo), da A. Luciani (Nicola Delfino), da G. Cameratta (Autoritratto del B.), da G. Langlois (Gerolamo Querini), da G. Zauli (Giovanni ...
Leggi Tutto
Gruppo di pittori originari di Santa Croce in provincia di Bergamo, attivi in Veneto. Si distinguono in due diverse botteghe; la prima fa capo a Francesco di Simone (m. Venezia 1508), vicino a Giovanni [...] più aggiornato. Allievo di Gentile Bellini e aiuto di Giovanni Bellini, risentì anche di I. Palma il Vecchio (Sacra conversazione, Venezia, S. Francesco della Vigna; Il beato Gerardo Sagredo, Venezia, Gallerie dell’Accademia; Trinità e santi, Padova ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] la trattò con garbo e sapore nuovo fu il patrizio veneto GiovanniSagredo, nell'Arcadia in Brenta), e accolse l'esempio spagnolo di Gozzi, che le alternò nei suoi giornali, fino al padre Francesco Soave, all'abate Giuseppe Taverna, al padre C. G. ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] poi il Bacco, allogatogli da Giovanni Bartolini per la villa di Gualfonda Podocataro in S. Sebastiano, del doge Francesco Venier in San Salvadore.
Il primo 'architettura, ivi 1825, p. 27; A. Sagredo, Elogio del S., in Atti dell'Accademia beneta ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] gonzagheschi la principessa Maria, figlia di Francesco IV duca e di Margherita di 2 maggio 1628 il commissario imperiale Giovanni di Nassau intimò la consegna dei , mentre i generali veneti Erizzo e Sagredo rimanevano immobili a Valeggio. Così il ...
Leggi Tutto
TIRALI, Andrea
Architetto. Nacque a Venezia intorno al 1660, morì a Monselice nel 1737. Rimasto sino a venticinque anni semplice muratore, ma dotato di talento, si può considerare il precursore delle [...] S. Vitale, simile a S. Francesco della Vigna, e l'antichità nel . Apostoli e lo scalone del palazzo Sagredo. Altre sue opere notevoli, il Ponte nel 1794), la cappella di S. Domenico a S. Giovanni e Paolo (1690-1716), il disegno per la pavimentazione ...
Leggi Tutto