DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] (1931), e a quella di S. Giovanni Rotondo di Perugia (Gnoli, 1907); non di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il 28 luglio 1568 il D anche il figlio Girolamo. L'entità del pagamento (Rossi, 1873, p. 48) sembra già di per ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] possesso di Giovannni Giacomo De' Rossi il quale ne diffuse le versioni con i pittori Lorenzo Garbieri e Francesco Brizio. La contiguità con Garbieri è Historia della vita et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Antoline (Bologna 1615 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] in occasione delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa di Ignazio Morardet in contrada San Giovanni alle Quattro Facce del 1814, quella il taglio dei marmi realizzate per Giuseppe Rossi e per il laboratorio Tagliani e Malacrida ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] riferita a Francesco di Antonio Roderio a quanto pare nell'anno 1591, da Giovanni Ponzello). Fra gli edifici di culto genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, Santa Maria delle Grazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Antonio da Sangallo il Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare, settore in cui . M., in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 152 s.; A. Rossi, Spogli vaticani, ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Paesi Bassi meridionali e successore, nel 1578, di Giovanni d'Austria. La prima medaglia firmata "Iulian. F 1883, I, pp. 290 s.; III, pp. 140, 254; U. Rossi, Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista italiana di numismatica, I ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] Rossi, ed Eva Maddalena (il 13 genn. 1691) il costruttore Giovan Domenico Bossi. Suo figlio Antonio divenne prete nel 1702.
Francesco ; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il Vecchio: Praga, Arch. del Comune, Registri comunali, Nové ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] un monumento equestre a Francesco Sforza. Nel 1474 , insieme con il vescovo Bernardo De Rossi, alla cerimonia di posa della prima pietra degli ingegneri ducali al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] un largo consenso, per il rientro di Francesco IV a Modena dopo i moti del 1831 e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna modenesi lasciarono tracce (A. Becchi, L. Rossi e F. Forti): per S. Antonio a ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] da Cortona" (p. 166) e Francesco Cozza.
È possibile identificare con sicurezza solo presiede alla vestizione di s. Giovanni de Matha e s. Felice Monte Quirinale, pubblicati in dieci tavole da D. De Rossi (manca l'anno di pubblicazione: Roma, Gab. ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...