GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] Nuvolone, e la Religione, opera di Francesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra, .T. De Lotto, note alla vita di A. De Rossi, in Pascoli, 1992).
Il 23 settembre di quello stesso Fratello del G. fu Giovanni Battista, meno noto evidentemente ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] insieme con i fratelli Domenico, Francesco e Candido. carmelitano scalzo, , in seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese (non pienamente Marco, Vicenza 1920, p. 10; G. Rossi, Mem. storica della Prodigiosa statua di Maria ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] il matrimonio, e scelse poi come testimoni di nozze Giovanni Battista Caracciolo e Jusepe de Ribera, detto lo Spagnoletto: del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da Nicola Maria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella prima era un "San ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] ). Nel 1722 scolpì per il mercante G.B. De Rossi le quattro statue di Evangelisti in travertino che decorano la S. Francesco di Paola (entrambi firmati) per il portico della basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo, su commissione di Giovanni V, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] fra i ss. Giovanni Battista, Anna (?), Caterina, Gregorio Magno e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo cristiani... nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 30; A Rossi, Note al Morelli, in Giornale di erudiz. artistica, IV(1875). ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] (B. Torre, A. Dominici, G. B. Rossi, A. Guastaferro); i disegni per le quinte, le di Capodimonte), derivato da un dipinto di Francesco Liani del 1770. Nel 1777 il D. 1799 era uno dei figli del D., Giovanni, secondo quanto il Minieri Riccio ha dedotto ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] anche quel Luca Penni, fratello di Giovan Francesco (ibid.). Si è supposto che in questo .).
Nella chiesa di S. Giovanni Maggiore D'Engenio (p. 57 catal.), Padova 1996, pp. 99-102, 105; S. Rossi, Virtù e fatica. La vita esemplare di Taddeo nel ricordo ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] le Stimmate di s. Francesco può far supporre che fosse 246, 392; M. Leporati, B. L. e Giovanni del Sega a Carpi. La pittura rinascimentale alla corte di (catal., Carpi), a cura di G. Fabbrici - M. Rossi, Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] trasferita dalla Confraternita della Ss. Concezione di S. Francesco in S. Sofia, dove lo stesso Brandolese ne (1971), Bologna 1988, pp. 185 s.; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Cinisello Balsamo 1983, pp. 326, 362; F.L. Richardson, ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] in legno policromo di S. Giovanni da Capestrano, già nella chiesa di S. Francesco della Vigna a Venezia e da Canova, a cura di A. Bacchi, Milano 2000, pp. 774 s.; P. Rossi, Intaglio e scultura lignea a Venezia nel Seicento, in Con il legno e con l ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...