Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] elevato alla porpora cardinalizia da Clemente XII (Lorenzo Corsini, 1730-1740), e costui fatto cardinale da Clemente XI (GiovanniFrancesco Albani, 1700-1721) per il quale ebbe una particolare venerazione; quest’ultimo scelse il nome in memoria di S ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] uso notarile (da formule del tipo Iohannis Petri ‘Giovanni di Pietro’), in altri – e più spesso caso di Russo, che corrisponde a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la : l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] in predicato nobiliare), sanvitalia da Sanvitale (intesa come antica famiglia), scopolia da Giovanni Antonio Scopoli, sebastiania da Francesco Antonio Sebastiani, vallisneria da Antonio Vallisneri, ecc. Quali cognomi italiani si ritrovano nei ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] della regione omonima ed è rosso, ‘commercializzato come vino novello I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Giovanni Ronco, 2004).GRADIT 2007 = De Mauro, T origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] sposi della biografia di Federigo Borromeo scritta da Francesco Rivola alla luce della presenza di un’aspirante Rodrigo – sono nell’Agnese – o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Olivi, Stella Stellati, Zita Zeti, Zeno Zenoni. Ancora Giovanni Rapelli ha riportato cognomi attribuiti nel 1820-21 con anagramma totale degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] due. Fulvia (nome trasparente della donna dai capelli rossi scomposti), Francesca (come la chiama il marito) e Flora nei Torti amorosi (1587); Claudio, Emilio, Settimia, Giovanni Thommaso nel Furbo (1597); affibbia nomi greci probabilmente già ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] originari soprannomi, coniati in base a colori (i vari Rossi, Bianchi, e Neri, alla base dei corrispondenti cognomi), animali devozionali (i nomi dei Santi, con Giovanni e Pietro su tutti, o Francesco, dalle complesse motivazioni). Il confronto con ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] rinominato Bacio Perugina da Giovanni Buitoni. Baci romaniMentre in Intorno al 1529 Martin de Castenega, teologo francescano, parlava di questo bacio come di una di rock in Rewind (1999) di Vasco Rossi: «Vorrei stringerti le braccia / le braccia ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] , può trovarsi riscontro nella commedia L’aio nell’imbarazzo di Giovanni Giraud, dove Simone è il servo del marchese Antiquati, o nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...
Scultore di Fivizzano (sec. 17º), attivo a Roma (1640-77). Artista mediocre, portò a termine con E. Ferrata il rilievo di M. Caffà in S. Agnese in Agone; sua è una virtù della tomba Bonelli in S. Maria sopra Minerva.
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore originario di Fivizzano, nell’odierna...