MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] lui a convincere Carlo Emanuele III a nominare nel 1748 Giovanni Battista Beccaria alla cattedra di fisica), iscrisse il figlio cui erano stati recisi; constatò altresì che i fiori rossi impallidivano per l’azione del gas solforoso ma, esposti ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Giovanni in Era (Nascita del Battista)a Milano. Intorno al 1676 va collocato il ciclo di affreschi con la Gloria di s. Francesco disegni del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n. 42; G. Rossi, Notizie su A. B., in Arte lombarda, IV (1959), 2, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] 121.
Il 3 nov. 1680 il C. sposò Irene, figlia del capitano Francesco Costa di Bologna. Nel 1682 pubblicò a Roma le carte del Regno di del Baudrand, a cura della stamperia di Giovanni Giacomo De Rossi alla Pace. Di questo Mercurio geografico nel ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] dal 1875 al 1877, fu allievo di Francesco Lojacono, celebre per i paesaggi e .) dove presentò Cavalli alla foce, I chierici rossi, Ricordi della Sicilia, Il primo fiore e ricordiamo lo splendido pastello raffigurante Giovanna Florio e i ritratti del ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] urbana di S. Giovanni Evangelista. Dopo i corsi di umanità e filosofia, terminati nel 1675 stampe alcuni Oratori musicali e dedicò a Francesco II un’ode epitalamica (Il nodo sposato due volte, prima con Ersilia Rossi (morta nel 1721), poi con Bianca ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] di s. Margherita nella chiesa di S. Francesco in Brescia, ove pure si trova, firmata , e presentò, in gara con Giovanni Antonio Avanzi e Gian Battista Lantana, inizio del Seicento.
Fonti e Bibl.: O. Rossi, Elogi dei Bresciani illustri, Brescia 1620, cc ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] tesi sulla natura delle atmosfere stellari con Giovanni Silva e Bruno Rossi.
Nel gennaio del 1939 venne assunto in qualità di assistente alla cattedra di astronomia dell’Università di Bologna tenuta da Francesco Zagar, andando a occupare il posto di ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] nel 1264, quando Landolfo del fu Giovanni I da Ceccano nel suo testamento Francesco e i parenti prossimi del santo, in particolare la nipote Francesca n. LV (2007), pp. 78-108; G.M. De Rossi, Fossanova e San Tommaso. Sulle orme di San Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] recensioni riguardanti opere di F. Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già aveva ottenuto compagno di studi. Apparve dunque, L'inventario della Biblioteca di S. Francesco di Pisa (1355) (Pisa 1904) dedicato alle nozze di P. ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. lacche, mutuato dal Veronese, la dialettica dei rossi e dei neri, già cara a F. Portio (Tipaldo Melezio), da M. Pizzati (Francesco Barbarigo), da A. Luciani (Nicola Delfino), ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...