SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] refuso indotto dal toponimo d’origine, San Giovanni in Persiceto.
A questo periodo fiorentino, stretto con il collega Francesco Filelfo, cui l’accomunava ibid., pp. 189-197; P. Bassiano Rossi, Commenti agli Analytica posteriora e gli umanisti italiani ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] ’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi di San Secondo. Nel 1542 ottenne anche cerimonia una raffigurazione di Francesco I di Francia sconfitto e Gonzaga, per poi convergere su quella di Giovanni Angelo de’ Medici che, nel dicembre ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] ;ai lati i SS. Nicola,Giovanni Battista,Paolo,Girolamo)e, se cardinali, sostituendo al card. de' Rossi il card. Innocenzo Cybo (Roma arte inediti o ignorati, XI, Un ritratto dimenticato di Francesco Guicciardini, in Il Marzocco, 31 maggio 1914; Id ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] successivo a una compagnia in sociale con Luigi Romagnoli e Francesco Berlaffa intitolata a Carlo Goldoni, del quale si proponeva di Goldoni. Tale tendenza, inaugurata da G. B. De Rossi e proseguita da autori di diversissima intonazione - dal romano ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] suoi fratelli, il secondo, Giacomo Francesco, suonava il trombone, la quarta, Luigia, divenne soprano, l’ultimo, Cavazza, R. M. e la vita novese dell’800, Novi Ligure 1957; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 116-122; Storia del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] inizio settembre, a Bologna, il cugino Giovanni, in fin di vita, che tuttavia che, spinto dal vescovo di Volterra Francesco Soderini, stava muovendo con un esercito la morte del marito, Angela de’ Rossi sposò il cugino di lui Alessandro Vitelli, ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] quali il S. Giovanni Evangelista del Museo De Predis per la pala per l'altare di S. Francesco Grande a Milano (La Vergine delle rocce; Biscaro, Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de' Rossi, in Rass. d'arte, VIII (1921), p. 407 ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] trattoria Il Sasso, localizzata presso l’Arco dei Rossi, e due poderi nella campagna senese nella quale una novella composta da Anton Francesco Grazzini, detto il Lasca, riuscita dell’accordo con l’editore Giovanni Beltrami, che si era inizialmente ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Littrow e a Milano quelli di Francesco Carlini e di Carl Kreil.
Nel prima a Roma, dove grazie a Pellegrino Rossi incontrò più volte Pio IX, poi a s. 2, 1897, n. 8; C. Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] sorella dello scultore Giovanni Battista Vitali, Francesca, che nel giugno 1588 gli diede un figlio, Giovanni Battista, mentre e date in luce con le stampe originali da Matteo Gregorio Rossi romano […] (Roma, in piazza Navona, all’insegna della Stampa ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...