GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] la conoscenza di opere quali quelle di D. De Rossi, F. Galli Bibiena, P. Decker, J.B. ristrutturare la chiesa di S. Giovanni Battista dove realizzò cinque cappelle perito inviato dal vescovo di Siracusa, Francesco Testa, per verificare lo stato dei ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] il cuore della poetica delle Myricae di Giovanni Pascoli, illustrate da Tommasi nell’edizione dalla veduta campestre: un S. Francesco a encausto per il convento dei Raffaelli durante i soggiorni nella villa Rossi Ciampolini presso Pomaia (Pisa; Adolfo ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] che ebbe gli intagli di Francesco da Pavia e raffigurava la sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di des Beaux Arts, V (1891), pp. 159-166; G. Rossi, Ilmaestro del pittore L. B., in Giornale ligustico, XXI (1896 ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] card. Francesco Barberini a proposito delle Memorie sagre delle Sette Chiese (Roma 1630) di Giovanni Severani a cura di G. A. Ciantar, II, Malta 1780, p. 526; G. B. Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, pp. 26 ss.; A. Valeri, Cenni biogr ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Zanni, da cui ebbe i figli Francesco e Francesca.
Nel 1950 con Racconto del quartiere Trintignant, doppiato da Paolo Ferrari, Eleonora Rossi Drago (che per il film vinse adattamento dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] si presentò a Bologna a Cesare Rossi, declamando una scena di Patrie! di lettera di presentazione al capocomico Francesco Gervasi Benincasa, con il quale Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia che si ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] intimi amici, tra i quali il conte Francesco Guidi, che il B. era suo figlio il figlio di Annibale, Giovanni, era ancora un bambino di Romagna, XVII(1899), pp. 111-117, 120, 123-126; L. Rossi, Matrimonio di S. B. con Ginevra Sforza, in Bollett. d. Soc. ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] opera, il bronzeo monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, concluso nel 1498, quando il B I, pp. 1-3 ss., 261 ss.; II, p. 138; A. R. [Rossi], Docum. intorno alla statua dai Perugini innalzata a Paolo II..., in Giorn. di erudiz. artistica ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] dipinti nei palazzi di Giovanni Battista Spinola e Franco Genova 1874, pp. 441-443, 533; G. Rosso Del Brenna, Arte della pittura nella città di Genova, opere del Santuario di San Francesco da Paola, in Santuario di San Francesco da Paola in Genova. I ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] , al cui rivestimento musicale parteciparono anche Salvatore Martini, Francesco Conti, Antonio Veracini e Filippo Rossi di Firenze; Azzolino della Ciaia di Siena; Giovanni Luillier di Roma; Giovanni Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...