VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] con Onorio III (1216-27), e l’abate Giovanni Gaetani (1212-35, ante), che, negli anni parete del coro della chiesa di S. Francesco alla Rocca a Viterbo (Frothingham, 1889 pp. 182-188; G.B. De’ Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] subita a Roma, in via Francesco Crispi, il 26 dello stesso con la pubblicazione del memoriale di Cesare Rossi sul Mondo del 27 dic. 1924, e Biografia,cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911, pp. ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] p. 45) che lo mise a studiare con Francesco de’ Rossi, detto il Salviati, a quel tempo una delle della Vergine per S. Maria dei Servi, del 1550-55 circa (ora ai Ss. Giovanni e Paolo, cappella del Rosario; McTavish, 1981, pp. 159-162); le pale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] letteraria del M.; il canonico Giovanni Guerrini, per la matematica; il nel 1686 cardinale), il gaudente e spensierato Francesco Maria, di soli tre anni più anziano F. Falletti - R. Meucci - G. Rossi Rognoni, Firenze 2001, ad ind.; F. Angiolini ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] apprendista presso la casa editrice di Giovanni Ricordi.
Il contratto stabiliva che subalterna, sotto la ragione sociale Francesco Lucca e C.o. Già S. Mercadante, G. Pacini, L. Rossi, privilegiando particolarmente la forma della riduzione per ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Torri, gli eremitani Pietro Galesino e Francesco Lamata (Pompei, 1988, pp. ; Giano Nicio Eritreo (G.V. Rossi), Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] Francesco Cancellieri nel 1816 (in Filippi - Perazzone - Borsellino, 2002, p. 199, nota 202), nel maggio del 1782 l’abate Giovanni 2014, pp. 31 s., 183 s., nn. A66-A68). Rossi affidò a Gaspare l’incarico più importante della sua carriera: la ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu , come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta . Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., in ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] seguito dei pittori Benedetto Luti e Francesco Trevisani, fratello di Angelo, fu , come in quelli di Giovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta . Catalogo dei dipinti, sec. 17.-18., a cura di F. Rossi, Bergamo 1989, p. 149; M. Carminati, N. B., in ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Nicodemus Tessin jr lasciò dell’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; cfr. i suoi Travel la «tragicommedia» L’Orfeo di Francesco Buti, con musica di Luigi Rossi e una compagnia quasi integralmente maschile ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...