SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] improvvise, a Pisa, del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca dello stesso anno, con dedica a Francesco de’ Medici. Nel marzo del 1574 furono lasciate in eredità a Bastiano de’ Rossi perché le rivedesse e le pubblicasse con una ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di suoi scritti teorici che però sono andati perduti. Anton Francesco Doni lo elesse arbitro nel suo dialogo Il Disegno,Venezia 1549 questi i migliori furono gli scultori Vincenzo de' Rossi e Giovanni Bandini.
La reputazione artistica del B. soffrì, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland e reverente omaggio del primo cittadino Francesco Rutelli.
Ammalatosi di cancro ai polmoni a Roma nella basilica di San Giovanni in Laterano. Gigi Proietti, uno ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] medesimo 1478, poté nascere il primogenito Giovanni e poi, l’anno seguente, Niccolò proprio al 1500-01 in S. Francesco e che rappresenta la Madonna col Le Vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 536 s.; Id., Le Vite… (1568), ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] riferimento a Tiziano e al Pordenone (Giovanni Antonio de Sacchis), al contempo situa l da Paris Bordon a Francesco Salviati, da Giuseppe F.L. Richardson, Andrea Schiavone, Oxford 1980; P. Rossi, In margine a una nuova monografia su A. Schiavone e ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] si presentò in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovanni di Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer . Marchetti, Viola Pisani di E. Perelli, La contessa di Mons di L. Rossi, La Lega di G. M. Josse, le prime italiane di Cinq-Mars di ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di Marcellise (a Francesco spettano quelle con i profeti Daniele e Isaia e i Ss. Giovanni Evangelista e Benedetto, del XVI secolo, a cura di P. Marini - G. Peretti - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 267-284; H.J. Eberhardt, Il Quattrocento ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] Cignani.
L'8 apr. 1713 il duca Francesco Famese concesse al C. e al figlio Felice principe elettore del Palatinato Giovanni Guglielino, oggi nella . di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem;B. Rossi, Epigrammaton Liber [Bologna 1680], pp. 70 ss.; C. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] Francesco (1401-1466) poi duca di Milano, Elisa (1402-1476) poi sposa di Leonetto Sanseverino, Antonia (1404-1471) maritata con Ardizzino da Carrara, Leone (1406-1440) e Giovanni , Atti del Convegno, a cura di S. Rossi - S. Valero, Roma 1997, pp. 94 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] il generale anteriore a Filippo, e Francesco da Siena (m. 1328), Filippo di Gherardo Guadagni del 1327); A.M. Rossi, S. G. dei F., Roma 1954; 1991, pp. 675-706; F.A. Dal Pino, La b. Giovanna e s. G. da Firenze nella documentazione dei secoli XIV-XV, ...
Leggi Tutto
unita di cure primarie
unità di cure primarie loc. s.le f. inv. Unità di assistenza sanitaria istituita sperimentalmente con lo scopo di potenziare il servizio ai cittadini, coinvolgendo i medici di famiglia. ◆ Gruppi di medici di famiglia...
grillesco
agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi (basta parlare di lui: mi ha stufato),...